Sempre più aperta al mondo, con il nuovo claim 'Sono tutte storie', torna la Fiera della Piccola e Media Editoria 'Più libri più liberi' che sarà inaugurata da Hanif Kureishi, vedrà tra gli ospiti Roberto Saviano e Andrea Camilleri, renderà omaggio a Umberto Eco e Dario Fo, entrambi scomparsi nel 2006, e per la prima volta dedicherà ampio spazio alle riviste culturali. La quindicesima edizione, dal 7 all'11 dicembre, con 354 espositori, sarà forse l'ultima a Palazzo dei Congressi dell'Eur, "ma resteremo sempre qui anche se lo spostamento in un'altra sede comporterà dei cambiamenti" ha annunciato il direttore della manifestazione Fabio Del Giudice facendo intendere che nel 2017 la Fiera potrebbe trasferirsi alla Nuvola di Fuksas. "Questa edizione è come se chiudesse un po' un ciclo" ha detto il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi alla presentazione e Michela Murgia ha invitato a considerare il "concetto di interdipendenza, che penso sia più proficuo - ha detto - rispetto al ragionare in termini di editori dipendenti e indipendenti". Questa è anche la prima edizione che beneficia "del contributo di 225 mila euro in tre anni (75 mila euro l'anno) previsto dal provvedimento dell'Antitrust dopo l'acquisizione da parte del Gruppo Mondadori di Rcs Libri" ha spiegato Del Giudice. Nel complesso la Fiera "costa 1 milione e 200 mila euro e i ricavi propri sono di 560 mila euro. Gli altri contributi vengono: 65 mila euro dal Comune di Roma, 120 mila euro dalla Regione Lazio, 60 mila euro dal Centro per il Libro e la Lettura, 105 mila euro da Europa Creativa e 215 mila euro dall'Associazione Italiana Editori" ha detto il direttore della manifestazione. "Gran parte dell'onere della manifestazione è sostenuto da noi - ha sottolineato Federico Motta, presidente dell'Aie - e vogliamo investire sempre più massicciamente. Questo è l'unico posto in cui troviamo quello che secondo noi deve essere il modo di sostenerci delle istituzioni: senza voler avere il primato politico della cultura. Roma è la casa di questa manifestazione e noi vogliamo che qui venga radicato il concetto di editoria indipendente". E l'assessore alla Crescita culturale di Roma, Luca Bergamo, ha parlato di 'Più libri più liberi' come "dell'evento culturale più importante di Roma". Anche l'assessore alla Cultura della Regione Lazio Lidia Ravera ha sottolineato: "La Regione Lazio sostiene ma anche nutre Più libri più liberi. I soldi non sono tanti ma ci sono sempre, non sono spariti e di questo dobbiamo essere felici. Noi ci crediamo veramente che leggere salvi la vita". Nei cinque giorni a Palazzo dei Congressi ci saranno anche Nicola Lagioia, neo direttore editoriale del Salone del Libro di Torino e Chiara Valerio, responsabile del programma generale della nuova fiera milanese 'Tempo di libri' che parleranno con Lidia Ravera di 'A che servono i Saloni del libro?', in un incontro a cura della Regione Lazio. E proprio a 'Tempo di Libri', che si svolgerà a Milano dal 19 al 23 aprile, sarà dedicato un incontro, nel giorno d'apertura di Più Libri, con i curatori e i nomi dei primi ospiti della manifestazione milanese. Tra gli appuntamenti anche quello con Michela Murgia e Nichi Vendola che parleranno di 'Madri sì, madri no, madri comunque'. La Fiera vedrà la presenza di autori da venti Paesi e quattro continenti fra i quali il tedesco Friedeich Ani, le scandinave Lena Andersson e Laura Lindstedt, il francese Marc Augé, il romeno Mircea Cartarescu, l'ex-soldato britannico in Afghanistan Harry Parker con il suo libro d'esordio. E poi approfondimenti con il congolese Alain Mabanckou, l'haitiano Dany Laferrière, l'iraniano Bijan Zarmandili, la messicana Valeria Luiselli e focus sulla letteratura balcanica. Tanti gli italiani fra cui Erri De Luca, Nanni Moretti, Valeria Parrella, Piero Angela, Vinicio Capossela, Lucio Caracciolo, Luca Carboni, Ascanio Celestini, Gipi e Marco Travaglio. Oltre al rafforzarsi lo Spazio Ragazzi, alla grande attenzione per le biblioteche e al Fellowship programme su fiere e saloni in Europa, nuovi cicli di incontri sulla fotografia, organizzati da Crontasto, con fra l'altro Ferdinando Scianna e su fumetti e graphic novel con Paco Roca in dialogo con Zerocalcare.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.