AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Novembre 2016 - 12:03
La polizia di Ragusa ha disarticolato una banda specializzata di ricettatori e contrabbandieri di carburante rubato a società che commercializzano prodotti petroliferi e venduto sottocosto, grazie alla complicità di autisti di autocisterne di una ditta di trasporto estranea alla vicenda.
Agenti della squadra mobile di Ragusa, che hanno svolto le indagini avvalendosi di pedinamenti e intercettazioni, hanno arrestato 16 persone, 15 in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare e una in flagranza nel 'punto vendita' abusivo realizzato a Agusta (Siracusa). Denunciati per ricettazione 65 'clienti' che acquistavano il carburanti in nero. I circa duemilioni di litri rubati in due anni hanno creato un danno di quasi 3 milioni di euro alle società vittime del furto, costrette a dover alzare i prezzi al pubblico per compensare le perdite. Sottoposti a sequestro preventivo due aziende, migliaia di euro e quasi 1.000 litri di gasolio.
I particolari dell'inchiesta saranno resi noti durante una conferenza stampa che si terra' alle 10.30 nella sala Filippo Raciti deella Questura di Ragusa. Vi partecipano il questore, Giuseppe Gammino, il procuratore Carmelo Petralia e la sostituto Valentina Botti.
Gli arresti sono stati eseguiti dalla polizia di Stato nelle province di Ragusa, Siracusa, Catania, Caltanissetta e Torino. Tra loro i gestori dei due punti vendita, l'officina 'Tir Service' e l''Autolavaggio industriale', dello stesso sito di contrada Ogliastro ad Augusta (Siracusa).
Erano diverse le tecniche di furto di carburante, rivenduto a circa un euro al litro, secondo quanto emerso dalle indagini della squadra mobile della Questura di Ragusa. Il furto avveniva dopo che autisti di autocisterne avevano prelevato carburanti dalle raffinerie del siracusano. Si recavano alla "Tir Service" e a "L'autolavaggio industriale" e scaricavano 200-400 litri di carburante il cui ammanco è ritenuto 'fisiologico' dai serbatoi dell'autobotte, che dovrebbero essere sigillati, oltre a quelli che potevano 'scomparire' per la tolleranza all'evaporazione ed all'aumento del volume in base alle temperature. Il tutto all'insaputa dei commissionari del carburante e dei titolari delle aziende di trasporto.
Il prezzo d'acquisto era compreso tra 70 centesimi e un euro ed era rivenduto con un piccolo ricavo conveniente per tutti, anche per gli acquirenti finali, tra i quali anche insospettabili professionisti di Ragusa e Siracusa. I clienti identificati sono 65 e sono stati denunciati per ricettazione.
Altra tecnica utilizzata, secondo la polizia di Stato, era quella di avvalersi della complicità di gestori di aree di servizio della Sicilia orientale a cui scaricare carburante in più. Le benzine era pagate a minor prezzo, ma rivenduto a quello ufficiale con ampi guadagni.
A conclusione delle indagini, durate sei mesi, condotte dalla Squadra Mobile, la Procura di Ragusa ha richiesto 19 provvedimenti restrittivi ed il Gip ha concesso 15 misure cautelari, trasmettendo poi gli atti alla Procura di Siracusa per competenza territoriale per tutti gli altri indagati. Il Gip ha anche accolto, e quindi disposto, il sequestro preventivo della 'Tir Service" e de "l'Autolavaggio Industriale".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.