Giornata importante in vista dell'arrivo dell'Europa su Marte, con la missione ExoMars: nel centro di controllo dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) sono cominciati i test in vista della separazione del lander Schiaparelli dall'orbiter Tgo (Trace Gas Obiter), prevista per domenica 16 ottobre, alla quale seguirà la discesa del modulo Schiaparelli sul suolo marziano. "Oggi è un giorno importante perchè è in corso la verifica di tutti i parametri, in modo da essere pronti alla separazione. Quelli relativi alla temperatura di bordo sono perfetti", ha detto all'ANSA Walter Cugno, direttore del programma Exomars per la Thales Alenia Space (Thales - Leonardo Finmeccanica). La verifica in corso permetterà di capire se sarà necessario o meno intervenire con una manovra per immettere la sonda sulla traiettoria corretta. "Probabilmente - ha aggiunto Cugno - la manovra non sarà richiesta: il veicolo è talmente ben instradato che sarebbe poco significativa". Il centro di controllo della missione, che si trova in Olanda, presso il Centro per la ricerca scientifica e tecnologica (Esoc) dell'Esa, sta lavorando al programma di "addestramento" dei due veicoli, che alle 16:42 (ora italiana) di domenica 16 ottobre si "saluteranno" dopo aver viaggiato insieme per sette mesi. Nata dalla collaborazione tra l'Esa e l'agenzia spaziale russa Roscosmos, la missione ExoMars è stata lanciata il marzo 2016 dalla base russa di Baikonur. Nata dalla collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l'agenzia spaziale russa Roscosmos. L'Italia gioca un ruolo di primo piano con l'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), che è il principale contributore con 350 milioni di euro, pari al 32% del valore complessivo della missione, pari a 1,3 miliardi. E' in prima fila anche l'industria italiana, con Finmeccanica e Thales Alenia Space (Thales-Finmeccanica), che ha integrato entrambi i veicoli nei suoi stabilimenti di Torino. A Torino la Telespazio (Finmeccanica-Thales) ha contribuito al centro di controllo lander Schiaparelli, gestito dall'Altec, la società nata dalla collaborazione fra Thales Alenia Space e Asi. Importante anche il contributo scientifico dell'Italia, con Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), università di Padova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn)
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.