"Serve un Patto per l'autonomia locale che apra una stagione nuova tra Governo e Comuni, riconoscendo agli Enti locali autonomia e flessibilità nella gestione delle risorse finanziarie e del personale. La Legge di stabilità 2017 deve già contenere misure che vadano in quella direzione, e al Governo abbiamo avanzato oggi concrete proposte". Lo ha dichiarato il presidente dell'Anci Piero Fassino al termine dell'incontro di questa mattina a Palazzo Chigi con il sottosegretario De Vincenti e i rappresentanti della Ragioneria generale, del Mef, del Ministero dell'Interno e di quello delle Autonomie locali. Sul fronte delle politiche finanziarie, la delegazione Anci - composta anche dai sindaci Decaro (Bari), Castelli (Ascoli Piceno) e Nogarin (Livorno) - ha ribadito la necessità che anche per il 2017, così come nel 2016, "non gravino sui Comuni tagli lineari". Al tempo stesso "è necessario dare soluzione a questioni pregresse e da lungo tempo irrisolte: il ristoro delle risorse anticipate dai Comuni per gli Uffici Giudiziari; il ristoro dei mancati introiti Imu sui terreni montani; la conferma del Fondo compensativo Tasi". Risorse adeguate vanno poi assicurate alle Città metropolitane, "quale condizione essenziale perché questa istituzione possa decollare", ma si sollecita anche l'esame delle proposte avanzate per i piccoli Comuni, a partire dalle misure di semplificazione, all'eliminazione della scadenza obbligatoria per le gestioni associate". I Comuni chiedono quindi "di poter concorrere a una strategia di riduzione della pressione fiscale, esercitando anche in questo campo la propria autonomia". Di rilievo anche "il superamento del blocco del personale, che da troppi anni grava sui Comuni, con effetti negativi sull'erogazione di servizi essenziali per i cittadini". La delegazione Anci ha poi sottolineato "l'urgenza di misure che accelerino la ripresa degli investimenti locali, garantendo il finanziamento del Fondo pluriennale vincolato, e suoi ulteriori miglioramenti; l'utilizzo degli avanzi di amministrazione; il rifinanziamento dei fondi per l'edilizia scolastica, le periferie, la messa in sicurezza del territorio e le infrastrutture".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.