AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Settembre 2016 - 14:53
Guardia di Finanza
La Guardia di finanza di Ascoli Piceno ha scoperto una maxi frode fiscale da 662 milioni nel settore del commercio di prodotti informatici, toner e cartucce. 78 le aziende coinvolte, 87 le persone denunciate a vario titolo, anche per riciclaggio. Stando all'indagine, in codice 'Fast Print', sarebbero state emesse fatture false per 484 mln e riciclati 690mila euro. Le aziende sono in Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.
All'Erario sarebbero state sottratte imposte su 396 milioni di euro di ricavi, 109 milioni di euro ai fini dell'Irap, 8,5 milioni di euro di costi indebitamente detratti, 1,5 milioni di euro di ritenute non operate e/o non versate, in aggiunta a violazioni all'Iva per 147 milioni di euro.
Grazie al sistema delle 'frodi carosello' era stata anche costituita una provvista di crediti Iva in 'nero' per 70 milioni di euro. Fra le ipotesi di reato formulate dalla procura di Ascoli figurano anche l'occultamento e la distruzione di documentazione contabile, l'impiego di denaro e beni di provenienza illecita per 861 mila euro, l'introduzione nello Stato di prodotti contraffatti e la ricettazione.
Gli accertamenti sono scattati dopo un controllo su una partita di cartucce e toner, messa in vendita a prezzi di saldo con contenitori di plastica degli inchiostri risultati contraffatti. Dalle verifiche fiscali i finanzieri sono risaliti alle società che avevano fornito alle imprese ascolane le cartucce e i toner, di una marca nota e, in una seconda fase, all'intera filiera che in Italia commercializzava le cartucce e dei toner contraffatti. Le due società 'cartiera' erano a Roma e Milano, ma gli investigatori hanno ricostruito scambi commerciali con la Germania, Olanda, Romania, Estonia, Danimarca, Austria, Regno Unito, Ungheria, Cipro, Svizzera, Lussemburgo e Slovenia. Una volta giunti in Italia da questi Paesi, i prodotti venivano spediti direttamente ai reali acquirenti nazionali, senza mai entrare nella effettiva disponibilità delle società 'cartiera', che si limitavano a emettere le false fatture di vendita per 'nazionalizzare' la merce, anche attraverso imprese filtro.
Con questo meccanismo, gli indagati aggiravano la concorrenza delle imprese corrette, e potevano partecipare anche a gare per la fornitura di prodotti alla Pubblica amministrazione offrendo prezzi stracciati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.