AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2016 - 18:12
Gian Luca Galletti
"Delle due l'una: o il presidente Maroni è in cattiva fede o non conosce il lavoro dei suoi assessori. Chieda informazioni alla sua responsabile per l'ambiente Claudia Terzi e scoprirà che è in corso da mesi un lavoro molto articolato nell'ambito dell'accordo del bacino padano tra il ministero, le Regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e la Conferenza delle Regioni".
Lo afferma il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti in una nota. "Prima dell'estate - spiega Galletti - i gruppi di lavoro costituiti hanno completato la loro attività e proposto una serie di misure strutturali di risanamento, che vanno dal settore del riscaldamento domestico ai trasporti. Con questo Piano d'azione, su cui incontrerò a breve tutti gli altri ministri interessati, andremo a Bruxelles - aggiunge - con l'obiettivo di affrontare la procedura d'infrazione aperta verso l'Italia per il superamento delle soglie per la concentrazione di PM10 in tutta la Pianura Padana".
"Ricordo poi a Maroni - conclude Galletti - che esiste ed è convocato periodicamente un tavolo sulla Qualità dell'aria con Regioni e città metropolitane: potrebbe farci un salto anche lui ogni tanto...".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.