AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Settembre 2016 - 14:45
cacciatore
Al via, domani, la stagione venatoria ufficiale, che come ogni anno inizia nella terza domenica di settembre per concludersi il 31 gennaio. Una preapertura, in deroga al calendario, c'era già stata in 16 regioni il primo settembre.
La Fenaveri, la neonata Federazione nazionale delle associazioni venatorie riconosciute di cui fanno parte tra gli altri Federcaccia e Arcicaccia, auspica che "sia una festa" rilevando "il valore che diamo al paesaggio, ai boschi, all'economia del made in Italy con le tante produzioni legate alla caccia".
Ma come ogni anno si fa sentire la voce delle associazione a difesa degli animali. "Se le associazioni venatorie intendono davvero fare qualcosa di positivo per il nostro Paese devono appendere la doppietta al chiodo", dice l'Ente nazionale protezione animali (Enpa), che accusa le Regioni di essere "ancora fuori dalle regole. In Italia l'illegalita' e' dilagante nei confronti dei selvatici, e per questo in Europa siamo ormai diventati un vero e proprio caso".
La stagione della caccia "tornerà a mietere centinaia di milioni di vittime animali" rileva la Lav (Lega antivivisezione) secondo cui sono "quasi mezzo miliardo gli animali selvatici che, in tutta Italia, possono essere uccisi mentre la Lipu ritiene che nel mirino delle doppiette ci saranno quasi due milioni di allodole (la cui caccia apre il 1 ottobre per chiudersi il 31 dicembre) con "grave danno alla popolazione di questa specie, che è calata del 45% nel periodo 2000-2014 soprattutto in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.