AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Settembre 2016 - 15:28
La scienza è di scena. Tra aperitivi scientifici, conferenze, laboratori e giochi, mostre, 'science trips', visite nei centri di ricerca e spettacoli prende il via la Settimana della Scienza' che culminerà il 30 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori. Il più importante appuntamento europeo di comunicazione scientifica che prevede centinaia gli eventi tutti dedicati alla scienza e all'importanza della figura del ricercatore. Promosso dalla Commissione Europea e coordinato in Italia dall'associazione Frascati Scienza.
Un programma, per questa edizione, fitto di appuntamenti all'insegna dello stupore e del divertimento, ma sempre seguendo il filo rosso della conoscenza con l'ambizione di far arrivare e rendere comprensibili i misteri dell'universo e del nostro pianeta a grandi e piccini. Saranno affrontate quindi tematiche complesse che riguardano fisica, astrofisica, astronomia, ambiente, geologia e così via. Per arrivare a comunicare con semplicità argomenti che vanno dalle origini della vita all'infinitamente piccolo, dall'efficienza energetica, alla tutela dell'ambiente.
Altrettanto importanti i numeri di questo appuntamento che vede 370 eventi e il coinvolgimento di 32 città italiane e ben 300 città europee. Tra gli eventi nazionali in programma segnaliamo per Roma la conferenza 'I segreti della Terra', raccontati dai geologi della Protezione Civile e della Regione Lazio. Mentre a Frascati presso il SAPERmercato durante 'La fisica dei supereroi' si scoprirà, insieme ad alcuni dei supereroi più famosi, quanto c'è di realistico nei loro superpoteri. Poi grande attenzione sarà dedicata come ogni anno alle scuole di ogni ordine e grado con un calendario di eventi riservati solo agli studenti. Tra questi da segnalare 'Più sicuri in Rete con consapevolezza e libertà digitale'.
Infine il grande evento di chiusura La Notte Europea dei Ricercatori. L'area Tuscolana, dove si trovano le infrastrutture di ricerca fra le più importanti d'Italia ed Europa, sarà l'epicentro della manifestazione nel nostro Paese, con eventi realizzati in collaborazione tra gli altri con Regione Lazio e Comune di Frascati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.