AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Settembre 2016 - 10:55
Il cyberbullismo interessa il 7-8% della popolazione scolastica e, nonostante il bullismo incida per il 15%, colpisce più a fondo perché presenta un rischio più elevato di suicidi: il 50% di chi ammette di averlo subito dice di averci pensato, l'11% di averlo tentato, il 70% di aver fatto autolesionismo e una percentuale analoga afferma di essere entrata in depressione. Alla 'Teen Parade' di Castelguelfo (Bologna), iniziativa organizzata da Radioimmaginaria, l'unica webradio in Europa creata e gestita da adolescenti, la senatrice Pd Elena Ferrara, promotrice del ddl contro il cyberbullismo, ha illustrato dati e raccontato l'iter della legge che si discuterà alla Camera già domani.
I ragazzi che hanno organizzato l'happening, con studenti provenienti da tutta Italia, hanno messo in piedi un vero e proprio 'processo' ai bulli. A portare la sua testimonianza c'era anche Paolo Picchio, papà di Carolina, la 14enne novarese morta suicida nel gennaio 2013 perché vittima di cyberbulli che minacciavano di diffondere sul web un video che la riguardava.
Con i suoi giovani speaker (oltre 200 in Italia e in Europa) Radioimmaginaria, che è anche radio per gli adolescenti del Festival di Sanremo e radio ufficiale del Festival del Cinema di Giffoni, cura la rubrica "Cacciabulli" trasmessa dallo scorso mese di maggio su Radio 24.
"I reati che riguardano il bullismo tradizionale e informatico - ha spiegato la senatrice Ferrara, secondo una nota diffusa dall'ufficio stampa della Teen Parade - sono già perseguiti, ma con questo disegno di legge si vuole fare un piano di protezione a tutela dei minori vittima di atti di bullismo. Si tratta di un intervento di carattere preventivo, educativo e riparatorio dove è successo qualcosa perché nessuno ha insegnato a questi ragazzi a usare consapevolmente la rete".
Consentendo l'anonimato, i social - è stato detto - favoriscono il cyberbullismo, il costituirsi in branchi che individuano le vittime di turno, sfociando in atteggiamenti persecutori che possono portare fino al suicidio. Rispetto al bullismo tradizionale, quello informatico dura tutto l'arco della giornata e si espande a una rete potenziale enorme; l'enfatizzazione del web mette le vittime all'angolo, portandole a pensare che la loro reputazione sia finita per tutta la vita, ma in realtà non è così. Analogamente i bulli vanno aiutati, perché evidentemente c'è un disagio alla base del loro comportamento.
Il disegno di legge contro il cyberbullismo, oltre alle possibilità di denunciare questi fenomeni al Telefono Azzurro, alle forze dell'ordine, specie la Polizia Postale, consente di chiedere la rimozione entro un dato periodo di contenuti lesivi pubblicati sui social. Nel caso in cui il contenuto non venisse rimosso ci si può rivolgere al Garante della Privacy.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.