AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Settembre 2016 - 17:26
Beatrice Lorenzin
La cifra di due miliardi di euro in più per il Fondo sanitario nazionale, "è prevista nel Def. Poi, nelle fasi di bilancio, ognuno difende il proprio capitolo". Lo ha affermato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al termine della Conferenza Stato-Regioni che ha dato il via libera definitivo ai Lea. "L'aumento di due miliardi del Fondo - ha detto - è una cifra totalmente adeguata alle richieste". Se l'aumento verra' confermato, il fondo sanitario passerebbe dagli attuali 111 a 113 miliardi.
La cifra di circa 800 milioni di euro vincolata per l'attuazione dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) è confermata anche per i prossimi anni: "Si tratta di una misura strutturale e non di una misura una tantum". Lo ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al termine della Conferenza Stato-Regioni che ha dato il via libera definitivo ai nuovi Lea. Inoltre, ha precisato il ministro "ci sarà un meccanismo di aggiornamento e le regioni, all'interno del Sistema sanitario nazionale, potranno aumentare le risorse; ovviamente si risparmierà da altre parti per reinvestire nel Servizio sanitario, come sta accadendo già - ha concluso Lorenzin - con le centrali uniche di acquisto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.