AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Settembre 2016 - 10:45
Alfano
Il Viminale vara il Piano per una ripartizione "equilibrata" di richiedenti asilo in tutti i Comuni italiani: si parla di una media di 2,5 ogni mille abitanti, che scendono a 1,5 per i 15 Comuni metropolitani.
L'Anci pone le sue condizioni, chiedendo di evitare che i migranti vengano 'paracadutati' dal prefetto sul territorio di un comune all'insaputa del sindaco.
Il Piano è stato discusso oggi al Viminale in una riunione presieduta dal ministro dell'Interno, Angelino Alfano, cui hanno partecipato - tra gli altri - il presidente dell'Anci, Piero Fassino, il capo della Polizia, Franco Gabrielli ed il capo Dipartimento libertà civili ed immigrazione del ministero, Mario Morcone.
Sono 151mila i migranti attualmente ospiti del sistema d'accoglienza nazionale, un numero record. La maggior parte (115mila) è stata sistemata in strutture temporanee ed i continui sbarchi (superata quota 121mila quest'anno) rendono sempre più complicata una gestione ordinata del fenomeno. Sono infatti tanti i sindaci che protestano perchè si vedono 'paracadutati' migranti sul loro territorio dai prefetti senza preavviso. Un malcontento che Fassino ha portato all'attenzione di Alfano, invocando "un salto di qualità nel sistema di accoglienza" e ponendo una serie di condizioni al ministro, la prima delle quali è proprio quella di "non ridurre i sindaci a meri destinatari di flussi decisi dalle prefetture". L'Anci ha inoltre chiesto meccanismi incentivanti per i Comuni e la possibilità di impegnare i migranti in lavori socialmente utili.
La discussione è stata avviata con i responsabili del ministero, che hanno fatto presente a Fassino la difficoltà di concertare gli arrivi sul territorio quando sbarcano migliaia di persone in pochi giorni. Il Piano proposto da Alfano, comunque, prende in considerazione esclusivamente i richiedenti asilo ed i rifugiati. L'obiettivo, ha sottolineato, "è quello di strutturare un sistema di accoglienza dei migranti, diffuso sull'intero territorio nazionale, che garantisca una ripartizione equilibrata" ed "auspichiamo la condivisione di tutti i sindaci su questo nuovo sistema", pensato per rispondere "in maniera flessibile ai fabbisogni di accoglienza che si potranno registrare nel corso del tempo".
In media si pensa di distribuire 2,5 migranti ogni mille abitanti, differenziando i Comuni in tre classi: fino a 2.000 abitanti, con più di 2.000 abitanti e le città metropolitane.
Nel primo caso il massimo dei migranti assegnati è 5; nell'ultimo si scende a 1,5 ogni mille abitanti. Fermo restando che ogni Comune può chiedere di accogliere più persone di quante glie ne spetterebbero secondo il modello messo a punto.
Il pilastro del Piano, ha sottolineato Alfano, è "l'adesione volontaria allo Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo), da parte dei Comuni, cui viene presentata l'alternativa tra l'entrare in un sistema ordinario e istituzionale o assistere al trasferimento di richiedenti asilo sul proprio territorio, stabilito a livello centrale sulla base di un piano nazionale di ripartizione". In altre parole, è la posizione del Viminale, il Comune che non aderisce allo Sprar non potrà lamentarsi se gli verranno assegnati quote di migranti senza concertazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.