A Basiglio gli abitanti più ricchi, a 100km Valsolda ultima
Portofino batte Capri-Cortina
Arriva dal fisco la mappa della distribuzione della ricchezza in Italia, con in testa il Comune di Basiglio, in provincia di Milano, dove il reddito imponibile medio tocca quota 53.589 euro. Valsolda, in provincia di Como, è a poco più di un'ora d'auto, distante solo 105 chilometri, ma in termini di ricchezza li divide un abisso: è il Comune italiano con i cittadini più "poveri", con un imponibile medio che si ferma a 11.998 euro. Tra i due estremi gli 8.100 Comuni italiani: una "classifica" che emerge dai dati più aggiornati del ministero dell'Economia, diffusi oggi dal Dipartimento delle Finanze, che a livello comunale dettagliano il reddito imponibile ai fini delle addizionali Irpef nell'anno di imposta 2011. Tra le grandi città Milano è in vetta alla graduatoria, il dodicesimo comune d'Italia per reddito dei suoi cittadini, con un imponibile medio di 36.252 euro. Segue Roma, al cinquantacinquesimo posto, con 30.543 euro. E, subito dopo, tra i primi prime cento Comuni con più ricchezza media, spulciando la lunga lista del tesoro spuntano anche Pavia (30.308), Padova (29.914), Treviso (29.645), Siena (29.019), Bologna (28.809), Varese (28.804), Parma (28.436), Cagliari (28.309), Lecco (28.246), Firenze (28.131). A cercare le città del Meridione e delle Isole, dopo Cagliari la regina del Sud è Lecce, con una ricchezza media di 26.835; stacca di misura Bari (25.877), che batte di un soffio Napoli, praticamente un pareggio (25.875); mentre Palermo è più giù in classifica (25.612). A voler spulciare tra le curiosità, tra le capitali del turismo vip Portofino stacca Cortina d'Ampezzo e Capri, con 30.545 euro di imponibile contro i 27.278 di Cortina e i 24.787 dell'Isola Azzurra. Più dietro Arzachena (con Porto Cervo), che si ferma a quota 20.132. Ma tra le mete turistiche primeggia Campione d'Italia: la citt' del casinò è al top della classifica del fisco, al terzo posto tra tutti gli 8.100 comuni, con un reddito imponibile medio di 42.772 euro. A guardare non solo le città più grandi o più note, ma tutti i comuni, al top per distribuzione della ricchezza, dopo Basiglio ci sono, tutti al Nord, Galliate Lombardo (Varese) con 44.814 euro di reddito imponibile medio, Campione d'Italia (exclave italiana in territorio svizzero, ma amministrativamente in provincia di Como) con 42.772 euro, Cusago (Milano) con 42.119 euro, e Carate Urio (Como) con 40.021 euro. Rovesciando la graduatoria, i Comuni "cenerentola", agli ultimi posti in classifica subito prima di Valsolda, sono il calabrese Platì (Reggio Calabria) al penultimo posto con 12.233 euro, dopo il piemontese Gurro (Verbano Cusio Ossola) con 12.377 euro, il lombardo Val Rezzo (Como) con 12.389 euro, e quintultimo il siciliano Mazzarrone (Catania) con 12.400 euro.
Nel dettaglio
Con i dati per ognuno degli 8.100 Comuni italiani il fisco disegna la mappa della distribuzione della ricchezza. Queste le classifiche estrapolate dalla graduatoria più aggiornata del Dipartimento delle Finanze, diffusa oggi, che dettaglia a livello comunale il reddito imponibile ai fini delle addizionali Irpef nell'anno di imposta 2011. Le prime tabelle indicano i 5 comuni al top della classifica ed i cinque in coda. L'ultima alcuni esempi tra le grandi città, a partire da Milano (dodicesima) e Roma (al cinquantacinquesimo posto) I 5 Comuni italiani con la maggiore ricchezza media Basiglio (Mi) 53.589 euro Galliate Lombardo (Va) 44.814 euro Campione d'Italia (Co) 42.772 euro Cusago (Mi) 42.772 euro Carate Urio (Co) 40.021 euro I 5 Comuni più "poveri" per reddito imponibile medio Valsolda (Co) 11.998 euro Platì (Rc) 12.233 euro Gurro (Vb) 12.377 euro Val Rezzo (Co) 12.389 euro Mazzarrone (Ct) 12.400 euro Le grandi città, Milano (12ma) stacca Roma (55ma) Milano 36.252 euro Roma 30.543 euro Bologna 28.809 euro Cagliari 28.309 euro Firenze 28.131 euro Torino 26.499 euro Napoli 25.875 euro Genova 25.615 euro Palermo 25.612 euro Venezia 25.576 euro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.