AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Agosto 2016 - 16:19
scuola
A due settimane dal termine ultimo del 15 settembre per la nomina in ruolo dei vincitori del concorsone per docenti, solo 111 delle 1.484 graduatorie finali previste sono pronte, avendo completato sia le prove scritte sia quelle orali.
"Commissioni di concorso e Uffici scolastici regionali sono febbrilmente impegnati in questi giorni nel rush finale per approvare il maggior numero possibile di graduatorie di merito, ma ormai per molte procedure concorsuali non ci sono più i tempi tecnici, con conseguente slittamento di un anno dell'entrata in servizio dei vincitori", sostiene Tuttoscuola, che ha elaborato un report sull'avanzamento del concorso scaricando i dati degli Uffici scolastici regionali, graduatoria per graduatoria.
Tuttoscuola parla di una "ecatombe di candidati", che porterà alla non copertura di oltre 20 mila posti sui 63.712 messi a concorso.
Secondo i numeri riportati da Tuttoscuola, la macchina organizzativa ha impegnato oltre 5 mila commissari d'esame per la correzione di 1 milione e 402 mila quesiti, di cui quasi la metà ancora da correggere, sottoposti a 175 mila candidati. Ad oggi però le graduatorie pronte sono solo il 7,5% di quelle previste.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.