AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Agosto 2016 - 18:50
Ultimo fine settimana di agosto e secondo weekend di controesodo per il rientro dalle vacanze di milioni di italiani. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è previsto, già dalla mattinata di domani, sabato 27 agosto, un incremento di traffico per gli spostamenti, prevalentemente dalle località di villeggiatura verso le aree metropolitane, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e anche ai confini di stato con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
Fin dalla mattina di oggi, venerdì 26 agosto, sono iniziati i primi trasferimenti e la circolazione è regolare sull'intero territorio. Qualche rallentamento si registra solo in Valle D'Aosta lungo la strada statale 26Dir "della Valle D'Aosta" in direzione Francia, fino al Traforo del Monte Bianco.
Nel centro Italia, resta ancora chiusa per i danni provocati dal sisma la strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" - ad esclusione dei mezzi di soccorso - tra Serravalle e Borgo Cerreto (PG) e tra il bivio per Castelluccio di Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP).
Sempre relativamente alle zone colpite dal terremoto, si raccomanda di non percorrere la strada statale 4 "Via Salaria" se non strettamente necessario, al fine di agevolare il transito dei mezzi di soccorso da e verso Amatrice. Su questa strada resta comunque vietato il transito ai mezzi pesanti tra Antrodoco (RI) e Arquata del Tronto.
Per il controesodo, il traffico sarà più intenso nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 agosto contrassegnate da bollino rosso. In particolare, per tutto il fine settimana, potrebbe registrarsi un consistente aumento dei flussi veicolari sugli itinerari di rientro dal mare, laghi e montagna ed in entrata nei centri urbani: in Lombardia sulla statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga", in Piemonte sulla statale 20 "del Colle di Tenda", in Veneto ed Emilia Romagna sulla strada statale 309 "Romea". Al centro-sud, il traffico sarà più intenso sulla strada statale 16 "Adriatica" dalla Puglia alle Marche, sull'intero itinerario E45 che collega Adriatico e Tirreno, in Toscana e nel Lazio sull'Aurelia, in Campania sull'Appia, sulla strada statale 18 "Tirrena Inferiore", sull'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla dorsale "Jonica" e, infine, in Sicilia sulla statale 113 "Settentrionale Sicula", sull'autostrada A29 "Palermo-Mazara del Vallo" e sulla tangenziale di Catania. Nella serata di domenica, il traffico sarà particolarmente intenso intorno alle grandi città anche per il ritorno dei vacanzieri di breve percorrenza.
Il divieto di transito dei mezzi pesanti sarà in vigore sabato 27 agosto dalle ore 8,00 alle ore 16,00 e domenica 28 agosto dalle 7,00 alle 22,00. Attenzione nella prima mattinata di lunedì 29 agosto all'incremento di traffico dovuto al ritorno in strada dei camion.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.