AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Agosto 2016 - 18:22
Pedofilia (foto di repertorio)
Una vasta operazione antipedofilia online è stata condotta dalla Polizia di Stato in collaborazione con Europol: 75 le persone arrestate, responsabili di produzione, diffusione e condivisione di materiale pedopornografico attraverso Internet.
L'operazione, coordinata da Europol e alla quale hanno preso parte, oltre all'Italia, anche altri 24 Paesi dell'Unione Europea, ha portato anche alla denuncia di oltre un centinaio di persone - responsabili di produzione, diffusione e condivisione di materiale pedopornografico attraverso il web - a diverse centinaia di perquisizioni e al rinvenimento e sequestro di una ingente mole di materiale audio e video.
All'inizio di quest'anno, le attività di analisi sulle informazioni condivise dagli Stati nell'ambito di Empact, la piattaforma multidisciplinare europea istituita nei confronti delle principali minacce cyber, tra le quali quella dell'abuso di minori online, aveva portato all'individuazione di 611 elementi investigativi che, sviluppati dalle forze di Polizia facenti parte del progetto, hanno dato inizio a 207 attività investigative, che si sono completate la settimana scorsa, dando vita all'operazione denominata "Daylight".
L'operazione ha messo in risalto un vasto network pedofilo, all'interno del quale il materiale veniva scambiato mediante circuiti dedicati, nei quali si poteva entrare a far parte solo attraverso rigide modalità di affiliazione, che una attenta attività sotto copertura ha potuto eludere.
In Italia le indagini per l'operazione antipedofilia "Daylight" sono state coordinate dal C.N.C.P.O., il Centro Nazionale per il Contrasto alla pedopornografia online del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, e hanno portato all'arresto di cinque persone e alla denuncia di altre sedici.
Gli arrestati, incensurati e mai indagati prima dalle forze dell'ordine, sono stati sorpresi a detenere e condividere ingenti quantità di materiale pedopornografico riguardante minori, mentre nei rimanenti casi, pur avendo l'attività sotto copertura comprovato l'avvenuto scaricamento e la condivisione di immagini e filmati, si è optato per la denuncia a piede libero, in attesa che le attività forensi sul copioso materiale sequestrato comprovino l'avvenuta cancellazione del materiale pedopornografico prima delle perquisizioni.
Persone insospettabili, quasi tutte ultracinquantenni, che segretamente tra le mura di casa, contribuivano ad alimentare la rete di scambio con attenzione al reperimento di materiale sempre inedito.
"Questa operazione - dice Roberto Di Legami, direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni - rappresenta il frutto della perfetta intesa che la Polizia Postale italiana vanta con le altre polizie ed Europol in tutti i campi afferenti il cybercrime, compreso l'odioso fenomeno dell'abuso dei minori in rete. La risposta delle forze dell'ordine è sempre più globale - continua Di Legami - traendo vantaggio dal coordinamento internazionale che vede Europol in prima linea in grado di coalizzare gli sforzi investigativi per smantellare qualsiasi forma di divulgazione di materiale pedopornografico e puntare, successivamente, all'individuazione dei soggetti abusanti e all'identificazione delle piccole vittime. La messa a fattor comune delle tecniche investigative più avanzate sta, infatti, consentendo di ottenere successi notevoli anche nei confronti di quei gruppi ristretti e segreti, di quelle consorterie direttamente responsabili della produzione di materiale pedopornografico raro, ritenuto "pregiato" da quel tipo di utenti. L'operazione Daulight - conclude Di Legami - prova ancora una volta che siamo sulla strada giusta".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.