AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Luglio 2016 - 16:22
Da Torino a Venezia, da Verona a Firenze, da Caposele nell'Avellinese a Santa Maria di Leuca a Lecce. Niente aria condizionata, niente pedaggi autostradali, niente soste in autogrill ma vento nei capelli in sella a una bicicletta per un turismo slow e sostenibile che in Italia ha un valore potenziale di circa 3,2 miliardi (in Europa ne vale 44).
Nasce oggi il sistema delle ciclovie turistiche nazionali: a firmare i protocolli d'intesa per la progettazione e la realizzazione dei primi percorsi previsti dalla Stabilità il ministro dei Beni Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il ministro dei Trasporti Graziano Delrio, i governatori Roberto Maroni e Luca Zaia e i rappresentanti delle 8 regioni coinvolte.
Al sistema delle ciclovie, che è stato inserito nella legge di Stabilità 2016 con priorità sui 4 percorsi Ciclovia del Ven-To (680 km lungo il Po da Venezia a Torino), del Sole (300 km da Verona a Firenze), dell'Acquedotto Pugliese (500 km dall'Avellinese al Leccese) del Grab - Grande Raccordo Anulare delle Biciclette per un totale di 1500 km ciclabili attraverso 8 regioni e il comune di Roma, sono stati assegnati per il triennio 91 milioni di euro.
"E' un giorno - dice il ministro Delrio - per noi molto importante, vogliamo riportare la bicicletta come mezzo di turismo e non solo di trasporto. Per iniziare abbiamo selezionato dei percorsi che fossero omogenei e che rispettassero alcuni standard come sicurezza e comodità. E' passato un messaggio culturale della necessità di una rete di ciclovie nazionali e dato non sono interventi complicati prevediamo tempi di realizzazione rapidi, con apertura dei cantieri nel 2017 e operatività nel 2018".
"Non stiamo facendo annunci - dice Franceschini - ma realizzando cose molto concrete per il turismo italiano. Oggi pomeriggio il Comitato permanente del turismo approverà il piano strategico per il turismo 2017-2023 (l'approvazione finale per questioni di procedure sarà a settembre), che ha come obiettivo anche quello di governare la crescita. L'Italia è un paese, infatti, dove il turismo è in crescita costante, sia quello internazionale che nell'ultimo periodo quello interno. Ora dobbiamo valorizzare "tutto" il territorio nazionale, credere in forme di turismo diverse da quello tradizionale come il turismo sostenibile e quello che privilegia i luoghi minori. Dopo i fari, le case cantoniere e le ferrovie storiche ora puntiamo alle ciclovie" dice Franceschini.
"La Lombardia - spiega Maroni - è vista solo come la regione dell'industria, della nebbia e dei capannoni e invece abbiamo tantissimo da offrire. Puntiamo molto sul turismo e crediamo molto in questo progetto ambizioso". Gli fa eco Zaia: "Anche noi siamo visti come la regione delle partite Iva ma il Veneto è un territorio con ricchezze assolutamente uniche. E io spero davvero che nel 2018 si possa andare da Torino a Venezia in bicicletta".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.