AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Luglio 2016 - 12:17
arresto
Arrestato dai carabinieri di Borgo Valsugana il presunto autore di 35 furti in esercizi pubblici e ditte commessi tra ottobre 2015 e febbraio 2016 nelle zone di Levico Terme, Caldonazzo e Pergine Valsugana.
Si tratta di Marius Harnagea, 27 anni, romeno, residente a Parodi Ligure (Alessandria). Secondo quanto accertato dai carabinieri, il giovane, individuato grazie a migliaia di fotogrammi delle immagini delle video sorveglianze, a campioni biologici e ad alcuni testimoni, agiva di notte, vestendo prevalentemente di nero, con guanti e passamontagna, e utilizzava un piccone per scardinare porte e finestre.
Nel mese di marzo di quest'anno, i carabinieri di Rovereto lo avevano arrestato al termine di un ennesimo raid di furti compiuti con le stesse modalità di quelli in Valsugana. Su autorizzazione del magistrato, i carabinieri di Borgo hanno effettuato sull'arrestato un prelevamento di liquido biologico e lo hanno consegnato al Ris di Parma, con i campioni precedentemente recuperati. L'esito degli accertamenti biomolecolari hanno permesso di appurare che il Dna apparteneva alla medesima persona. Da qui l'emissione un provvedimento di custodia cautelare in carcere a carico del romeno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.