AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Luglio 2016 - 11:30
arresto
Otto arresti, 13 denunce, 21 perquisizioni, centinaia di migliaia di files audio e video sequestrati: è il bilancio di una indagine conto la pedofilia on line conclusa dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Gli arrestati - 3 in provincia di Palermo, 2 in provincia di Firenze e gli altri 3 nelle province di Milano, Trapani e Agrigento - sono stati bloccati mentre si scambiavano in rete un'enorme quantità di immagini e video di violenze sessuali su bimbi, in alcuni casi di pochi anni. I provvedimenti riguardano un vigile del fuoco di 34 anni, un 54nne disoccupato, un infermiere di 58 anni, un 61enne impiegato comunale,uno studente di 21 anni, un docente 60enne addetto a compiti amministrativi, un elettricista di 63 anni e un pensionato di 62.
Le indagini, condotte dal Compartimento Polposta di Palermo con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni ed il supporto dei Compartimenti di Lombardia, Toscana, Piemonte, Emilia Romagna e Calabria, si inseriscono nella attività di contrasto alla produzione, diffusione e condivisione di materiale pedopornografico su internet. Le prime risultanze investigative sono state vagliate dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Palermo Francesca Dessì, del team specializzato coordinato dal Procuratore Aggiunto Salvatore De Luca. Il tracciamento delle connessioni alla rete effettuate dagli arrestati ha consentito agli investigatori di individuare l'ubicazione delle postazioni dalle quali venivano effettuate le sessioni di chat e lo scambio dei file illeciti. Alle indagini tecniche gli investigatori hanno affiancato sopralluoghi, pedinamenti e appostamenti. Tutti gli arrestati navigavano in rete in forma anonima e custodivano le immagini ed i video in supporti di memoria crittografati.
La quantità di materiale acquisito dai responsabili si è rivelata ingente, in un caso addirittura superiore ai 10.000 files, sulla quale ora si concentreranno gli accertamenti del Centro Nazionale per il Contrasto alla Pedopornografia On line del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, che conduce le attività specialistiche di analisi delle immagini per l'identificazione delle vittime avvalendosi dell' accesso diretto ad I.C.S.E. "International Child Sexual Exploitation", database delle immagini pedopornografiche presso l'Interpol di Lione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.