AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2016 - 18:40
Torna la Notte Europea dei Ricercatori. Per la sua undicesima edizione tantissimi eventi, il prossimo 25 Settembre, animeranno 280 città europee, per mostrare il fascino della carriera scientifica e i suoi importanti effetti sulla società. In Italia Frascati Scienza sarà capofila di una rete di ricercatori, università e istituti di ricerca che si estendono da nord a sud, impegnati a promuovere la manifestazione.
Al Museo civico di Tallinn in Estonia si avrà la possibilità di imparare a realizzare maschere per proteggersi dalle malattie infettive; mentre a Poznan, in Polonia, gli appassionati di corse automobilistiche potranno osservare come vengono costruite le macchine di Formula 1, e la Biblioteca Pubblica di Birminghman consentirà a tutti i visitatori di generare il proprio ologramma e portarlo a casa con sé.
In Italia le edizioni 2016 e 2017 saranno all'insegna del Made in science, per una scienza vista come vera e propria 'filiera della conoscenza'. Come il Made in Italy è il simbolo del nostro Paese, Made in science sarà il marchio che distingue la qualità, l'eccellenza e l'importanza della ricerca italiana.
Dal 24 al 30 settembre 2016 l'area Tuscolana, che raccoglie oltre tremila ricercatori italiani ed europei, sarà l'epicentro di un evento nazionale che coinvolge molte altre città italiane, tra cui Bari, Cagliari, Catania, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, Lecce, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Parma, Roma, Sassari e Trieste. Tra gli eventi organizzati, ci sono le iniziative del Consorzio Garr, quali il concerto all'università di Cassino, dove musicisti distanti 300 chilometri potranno suonare insieme abbattendo i confini geografici, grazie alla banda ultralarga della rete Garr, il viaggio nella storia di internet nei Laboratori Nazionali di Frascati dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, e il dialogo tra arte e scienza nei Laboratori Nazionali di Frascati dell'Infn.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.