AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Luglio 2016 - 18:25
Sabato 2 e domenica 3 luglio, in tutta Italia, la due giorni contro l'abbandono di animali, giunta quest'anno alla quarta edizione. Da Catania a Udine, da Torino a Taranto più di 90 le Sezioni Enpa (Ente nazionale protezione animale) scendono in piazza per fare attività di prevenzione nei confronti di questo terribile fenomeno che, stando ai dati del ministero della Salute sugli ingressi nei canili sanitari, nel 2015 ha interessato almeno 100 mila animali. "Il contrasto agli abbandoni, e dunque al randagismo, passa non soltanto attraverso la repressione di quello che - è bene ricordarlo - è un reato, ma, soprattutto attraverso la sensibilizzazione e la responsabilizzazione dei cittadini, proprietari di animali e non". Ed è proprio questo uno degli obiettivi della due giorni organizzata da Enpa, che vedrà, oltre al lancio della nuova campagna promossa per l'estate 2016 dall'associazione e realizzata gratuitamente dall'agenzia Itaca, la distribuzione di un utile "kit del viaggiatore bestiale".
«Negli ultimi anni, il randagismo ha "cambiato pelle". Se da un lato abbiamo registrato segnali circa una possibile diminuzione degli ingressi nei canili, dall'altro stiamo purtroppo riscontrando un incremento degli abbandoni di animali d'affezione appartenenti a specie diverse da quella canina e felina», spiega il responsabile Comunicazione e Sviluppo Iniziative e presidente del Consiglio Nazionale Enpa, Marco Bravi, presentando l'evento. Inoltre è già possibile scaricare, dal qr code apposito sulla campagna stampa, la "Guida per i viaggiatori a 6zampe" e assicurarsi, durante l'evento del 2 e 3 luglio, anche l'utile "kit del viaggiatore bestiale" firmato Record.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.