AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Giugno 2016 - 17:47
libera
Sono 524 le realtá del volontariato, dell'associazionismo, del mondo religioso, soprattutto associazioni e cooperative sociali, impegnate nel riutilizzo di bene immobili, appartamenti, ville, capannoni e terreni, confiscati alla criminalità organizzata. Sono concentrate in Lombardia (124), Sicilia (116), Campania (78) e Calabria (77) e svolgono per lo più attività di sostegno alle persone in disagio sociale e promozione culturale o sportiva. Nel 69% dei casi però il bene arriva alla fase del riutilizzo in cattivo stato, questo anche per la lunghezza dell'iter tra il sequestro e l'effettivo riutilizzo, per il quale in media passano 10 anni.
I dati vengono dal dossier 'BeneItalia. Economia, welfare, cultura, etica: la generazione di valori nell'uso sociale dei beni confiscati alle mafie', di Libera e della Fondazione Charlemagne Italia, presentato oggi a Roma, alla Casa del Jazz, anch'essa bene confiscato. Si tratta del primo censimento delle esperienze di riutilizzo sociale e, tra l'altro, Libera sottolinea che una banca dati dei soggetti gestori non esiste.
Sono passati 20 anni della legge per l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, per ottenere la quale Libera raccolse un milione di firme. Da allora i beni si sono trasformati in ricchezza per i territori, alla base di un sistema di welfare volontario e pulito, che significa lavoro, accoglienza per le persone fragili, formazione e impegno per i giovani. Gli immobili diventano sedi operative, abitazioni a disposizione di persone in situazioni di disagio o magazzini per lo stoccaggio merci.
Secondo i dati dell'Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati aggiornati a febbraio di quest'anno, citati in 'Beneitalia', sono 19.157 i beni immobili confiscati, in più ci sono 2.876 aziende, di cui 4 all'estero. Di queste aziende, 830 sono già state destinate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.