AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2016 - 17:15
elezioni
Nessun 'impresentabile' è stato eletto in questa tornata elettorale. La Commissione parlamentare Antimafia, presieduta da Rosy Bindi (Pd), ne aveva indicati, poco prima del 5 giugno, 14 in tutto, di cui ben sette a Battipaglia (Salerno). Ma a Battipaglia nessuno dei sette, tuttavia, compariva nelle liste a sostegno del neo eletto sindaco Cecilia Francese, medico endocrinologo, che ha battuto con 13.018 preferenze l'imprenditore Gerardo Motta il quale, appoggiato da cinque liste civiche, ne ha ottenute 10.563. Anche tutti gli altri "impresentabili" non sono stati eletti: si trattava di candidati che la Commissione Antimafia aveva appurato non rispondevano ai requisiti della legge Severino o al codice di autoregolamentazione delle candidature votato da tutti i partiti nel 2014.
Tra i candidati al VI Municipio di Roma, l'Antimafia aveva evidenziato quattro posizioni: quelle di Antonio Carone (lista "Viva l'Italia con Tiziana Meloni"); Domenico Schioppa (lista "Iorio sindaco"); Antonio Giugliano (lista "Storace-Marchini sindaco"); Fernando Vendetti (lista "Storace-Marchini sindaco").
Tra i candidati al Consiglio Comunale DI Roma, inoltre, si evidenziava la posizione di Mattia Marchetti (lista "Lega Centro con Giovanni Salvini"). Nel comune di Scalea (Cosenza) era emersa una sola condizione di incandidabilità ai sensi della Severino: riguardava Carmelo Bagnato.
Sempre a in Calabria, a San Sostene (Catanzaro), c'era infine il caso di Alessandro Codispoti.
C'erano poi i 7 casi di Battipaglia: Carmine Fasano (lista "Azione Civica); Daniela Minniti (lista "Battipaglia popolare"); Lucio Carrara (lista "Battipaglia con cuore-Motta sindaco"); Francesco Procida (lista "Speranza per Battipaglia-Motta sindaco"); Bartolomeo D'Apuzzo (lista "Battipaglia a testa alta"); Demetrio Landi (lista "Moderati per Battipaglia"); Giuseppe Del Percio (lista "Battipaglia-la citta' che verrà").
La Commissione Antimafia, comunque, ha deciso di proseguire il lavoro di monitoraggio della situazione dei comuni in cui si sono svolte le elezioni amministrative. Per completare l'analisi avviata prima del voto è stato previsto di sentire tutti i sindaci eletti nei comuni già sciolti per infiltrazioni mafiose.
Si inizierà mercoledì prossimo, 22 giugno, con un primo approfondimento dedicato all'amministrazione comunale di Platì (RC).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.