La guida di centoventisei comuni, tra cui alcune grandi città come Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna ma anche gli equilibri tra gli schieramenti e all'interno dei partiti: la partita dei ballottaggi per le amministrative, che si gioca domani, comunque finisca, sarà letta come cartina tornasole dei rapporti di forza sulla scena politica. Se infatti il premier Matteo Renzi ha puntato a derubricare l'appuntamento elettorale a contesa locale, rinviando la sfida su governo e leadership al referendum istituzionale di ottobre, gli altri protagonisti sperano di incassare ai seggi vittorie utili a conquistare o riconquistare più spazio anche a livello nazionale. E' il caso del M5S, che conta di far diventare Virginia Raggi sindaco di Roma e non nasconde di sperare che Chiara Appendino batta Piero Fassino a Torino cancellando gli oltre dieci punti di distacco. Ma anche di Forza Italia: se Stefano Parisi riuscisse a mettere KO il renziano Beppe Sala, gli azzurri potrebbero infatti rivendicare di aver avuto ragione a puntare su un candidato moderato contro la strategia Meloni-Salvini, che nella capitale non è riuscita a imporsi nonostante i buoni risultati della leader di Fratelli d'Italia. Uno scenario che peserebbe moltissimo in casa Pd, dove il capoluogo lombardo viene considerato l'ago della bilancia di questa tornata elettorale. Qualora il partito democratico, oltre alla capitale che in molti danno per persa ma su cui i vertici Dem non perdono la speranza, non riuscisse infatti a mantenere il comando degli altri capoluogo chiave come appunto Milano e Torino (a Napoli si dà per scontata la riconferma di Luigi De Magistris mentre a Bologna la vittoria del centrosinistra con Virginio Merola e a Trieste del centrodestra con Roberto Dipiazza) è facile immaginare che anche la resa dei conti interna tra maggioranza e minoranza si accelererebbe: c'è chi, in quel caso, non nasconde di pensare addirittura ad una anticipazione del congresso prima della consultazione popolare d'autunno. Quella dei ballottaggi, avverte però anche un senatore della minoranza Dem, Federico Fornaro, è una sfida "apertissima" e a fare la differenza, sostiene, saranno quanti fra gli astenuti al primo turno decideranno di andare a votare domani. Certo, il faccia a faccia, secondo l'Istituto Cattaneo, tende a favorire i grillini: il Movimento è infatti più capace di altri di pescare in modo trasversale e in passato - sottolineano i ricercatori - è già stato protagonista di eclatanti rimonte. E a poche ore dall'apertura delle urne, è proprio tra pentastellati e democratici che si ingaggia l'ennesimo scontro: nel mirino dei Dem la vicenda legata ad alcune consulenze non denunciate della candidata sindaco Raggi, su cui tra l'altro secondo il sentore Dem Stefano Esposito la procura (che però smentisce) avrebbe aperto un fascicolo. Tutto dichiarato, è la difesa della diretta interessata che ha postato su Facebook le "carte". Solo bugie, è però la controreplica della vicesegretaria del Pd Deborah Serracchiani, seguita da una batteria di deputati e senatori Dem che accusano i grillini di aver così violato una regola fondamentale in caso di elezioni: il silenzio elettorale a 24 ore dal voto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.