AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Giugno 2016 - 14:31
elezioni
Sono stati 5 i sindaci eletti al primo turno nei comuni capoluogo, domani invece si pronuncerà la parola finale per gli altri 20 andati al ballottaggio.
Dei 25 comuni capoluogo al voto il 5 giugno, i sindaci uscenti erano appartenenti 21 al centrosinistra e 4 al centrodestra. Il centrosinistra, al primo turno alle comunali, ne ha confermati 3: CAGLIARI, SALERNO e RIMINI; uno lo ha riconfermato il centrodestra, COSENZA. VILLACIDRO, che era guidata dal centrosinistra, è andata a una lista civica.
Sei i comuni capoluogo di regione al ballottaggio domani: ROMA, MILANO, NAPOLI, TRIESTE, BOLOGNA e TORINO.
Quattordici i comuni capoluogo di provincia: BENEVENTO, BRINDISI, CARBONIA, CASERTA, CROTONE, GROSSETO, ISERNIA, LATINA, NOVARA, OLBIA, PORDENONE, RAVENNA, SAVONA, VARESE.
Nello specifico sono stati 4 i capoluoghi di provincia che hanno eletto al primo turno il nuovo sindaco: COSENZA, con Mario Occhiuto, primo cittadino uscente del centrodestra che si riconferma alla guida dell'amministrazione; RIMINI, con Andrea Gnassi di centrosinistra. Eletta al primo turno anche Marta Cabriolu alla guida del Comune sardo di VILLACRIDRO, nel Medio Campidano. Infine SALERNO, guidata dal governatore De Luca fino al febbraio 2015, dove ha trionfato Vincenzo Napoli, con oltre il 70% dei consensi. A queste città si somma Cagliari, capoluogo di Regione, che ha riconfermato Massimo Zedda.
SINDACI ELETTI AL PRIMO TURNO * Massimo Zedda a CAGLIARI * Andrea Gnassi a RIMINI * Vincenzo Napoli a SALERNO * Marta Cabriolu a VILLACRIDRO * Mario Occhiuto a COSENZA
CITTA' AL BALLOTTAGGIO CITTA' SCHIERAMENTI PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE ----------------------------------------------------------------
CAPOLUOGHI DI REGIONE ---------------------------------------------------------------- - BOLOGNA c.sinistra contro c.destra c.sinistra - MILANO c.sinistra contro c.destra c.sinistra - NAPOLI c.sinistra contro c.destra c.sinistra - ROMA M5s contro c.sinistra c.sinistra - TORINO c.sinistra contro M5s c.sinistra - TRIESTE c.destra contro c.sinistra c.sinistra ----------------------------------------------------------------
CAPOLUOGHI DI PROVINCIA ---------------------------------------------------------------- - BENEVENTO c.sinistra contro c.destra c.sinistra - BRINDISI c.sinistra contro liste civiche c.sinistra - CARBONIA c.sinistra contro M5S c.sinistra - CASERTA c.sinistra contro c.destra c.destra - CROTONE c.sinistra contro liste civiche c.sinistra - GROSSETO c.destra contro c.sinistra c.sinistra - ISERNIA destra contro c.destra c.sinistra - LATINA liste civiche contro destra c.destra - NOVARA c.destra contro c.sinistra c.sinistra - OLBIA c.sinistra contro c.destra c.sinistra - PORDENONE c.destra contro c.sinistra c.sinistra - RAVENNA c.sinistra contro c.destra c.sinistra - SAVONA c.sinistra contro c.destra c.sinistra - VARESE c.destra contro c.sinistra c.destra.
Occhi puntati a domani, domenica 19 giugno, quando saranno 126 i comuni italiani, dei quali 20 capoluogo, chiamati al turno di ballottaggio per l'elezione dei nuovi sindaci. In tutto, dalle ore 7 alle 23, andranno al voto 8.610.142 elettori, di cui 4.805.703 maschi e 4.524.439 femmine, in oltre 10mila sezioni elettorali.
Tra le 126 città chiamate al voto ci sono anche comuni di regioni a statuto speciale: 4 in Friuli Venezia Giulia, 9 in Sicilia e 4 in Sardegna. Sei i capoluoghi di Regione dove si tornerà a votare: Roma, Torino, Napoli, Milano, Bologna, Trieste e 14 capoluoghi di provincia: Benevento, Brindisi, Carbonia, Caserta, Crotone, Grosseto, Isernia, Latina, Novara, Olbia, Pordenone, Ravenna, Savona e Varese.
Nel computo dei comuni al ballottaggio figurano anche 5 piccole realtà con meno di 15 mila abitanti: Narzole, (Cuneo), Ardenno (Sondrio), Casina (Reggio Emilia), Civita D'antino e Ortucchio (L'Aquila), dove l'esito delle urne il 5 giugno ha decretato altrettanti pareggi tra i candidati a sindaco.
Lo scrutinio dei voti avrà inizio nella stessa giornata al termine delle operazioni di voto e dopo il riscontro del numero dei votanti.
COME SI VOTA - L'elettore vota tracciando un segno sul nome del candidato prescelto. Il Ministero dell'Interno ricorda che, configurandosi il turno di ballottaggio come una prosecuzione delle operazioni del primo turno, potranno votare solo gli elettori che abbiano maturato il relativo diritto entro il 5 giugno 2016 (giorno del primo turno); gli aventi diritto al voto potranno partecipare al turno di ballottaggio anche se non siano andati a votare al primo turno.
TESSERA ELETTORALE - Per poter esercitare il diritto di voto presso l'ufficio elettorale di sezione nelle cui liste risulta iscritto, l'elettore dovrà esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, la tessera elettorale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.