AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Maggio 2016 - 11:46
scuola
E' stato approvato stamani in via definitiva alla Camera, con 268 voti a favore, 121 contrari e 9 astenuti, il cosiddetto decreto scuola che mette mano anche ad alcune criticità della legge 107 (Buona scuola).
Soddisfatto il sottosegretario all'Istruzione, Gabriele Toccafondi, dopo il disco verde di Montecitorio: "quello che oggi è legge è un ulteriore riconoscimento della parità con un contributo di 12 milioni per la disabilità nelle scuole paritarie. Una piccola ma significativa risposta dopo decenni di immobilismo".
Il provvedimento oltre a raddoppiare i compensi per i commissari del concorso a cattedra (8 milioni in più per il 2016) stanzia ulteriori 64 milioni di euro (per il 2016), per proseguire il programma Scuole Belle (interventi di piccola manutenzione, decoro e ripristino funzionale degli edifici scolastici). Tra gli interventi più importanti sul fronte scuola, oltre allo stanziamento, dal 2017, di 12 milioni di euro per il sostegno agli alunni disabili nelle scuole paritarie, ci sono l'assunzione di un certo numero di docenti di scuola dell'infanzia, la possibilità per i docenti neo-assunti di accedere alle operazioni di assegnazione provvisoria in deroga al blocco triennale, la proroga al 15 settembre 2016 del termine per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola statale, il pagamento delle supplenze brevi entro il trentesimo giorno successivo all'ultimo giorno del mese di riferimento. Prevista pure la proroga (fino al 31 dicembre 2016), in alcune situazioni, degli appalti per i servizi di pulizia nelle scuole.
Un altro pacchetto di disposizioni riguarda il sistema della formazione superiore e della ricerca. In particolare, vengono individuate le risorse per la stabilizzazione della Scuola sperimentale di dottorato internazionale Gran Sasso Science Institute (3 mln annui dal 2016) e viene diminuito il limite minimo dei crediti formativi universitari da riconoscere, a conclusione dei percorsi realizzati dagli Its (Istituti tecnici superiori), agli studenti che intendono iscriversi a un corso universitario. Altre misure, infine, riguardano ordinamenti professionali, prestazioni sociali, acquisti culturali: per i periti industriali si innalza il titolo di studio richiesto per l'accesso alla libera professione (dal diploma di istituto tecnico al diploma di laurea); si estende ai giovani immigrati con permesso di soggiorno che compiono 18 anni nel 2016 il bonus da 500 euro per acquisti culturali; viene introdotta transitoriamente una nuova modalità di calcolo dell'Isee relativo ai nuclei familiari con componenti con disabilità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.