AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Maggio 2016 - 18:28
Maltempo
Acquazzoni, temporali e un clima complessivamente fresco: questo il quadro meteorologico dell'Italia fino alla metà della prossima settimana, peraltro non senza eccezioni. Nella fase instabile attraversata dal 'BelPaese' ormai da diversi giorni e che continuerà nei prossimi, infatti, non mancheranno parentesi soleggiate anche se prevarrà comunque il maltempo, che a molti italiani richisca di 'guastare' il week-end. Queste le previsioni del meteorologo di '3bmeteo.com', Francesco Nucera.
"Nel fine settimana la primavera continuerà ancora a fare i capricci, con un'altra veloce perturbazione in arrivo dal Nord Europa che porterà nuovi acquazzoni mantenendo un clima nel complesso fresco", spiega Nucera che parla di "un maggio piuttosto dinamico". E aggiunge: "l'alta pressione rimane lontana e per avere un periodo più tranquillo bisognerà ancora attendere".
Le temperature, secondo i meteorologi, nei prossimi giorni saranno più basse della media a seguito dell'afflusso di aria più fredda da Nord che, dopo aver attraversato molti Stati Oltralpe, raggiungerà in parte anche la nostra Penisola dove alimenterà una fase instabile. A consentire il richiamo di aria fredda sull'Italia è il vortice di bassa pressione giunto dalla Spagna, che si muoverà verso nord Est andandosi a posizionare dapprima sull'Austria e successivamente tra Baltico ed Ucraina.
Oltre al clima fresco, in questo week-end sono previste piogge e temporali. Sabato, in particolare, al Nord sarà decisamente variabile con acquazzoni e qualche temporale dalle Alpi verso le pianure. Fenomeni più intensi sono attesi entro sera sulla Valpadana centro orientale. Rovesci e qualche temporale anche su Toscana interna, Lazio, Umbria, Campania, alta Calabria e Sardegna. Non mancheranno però della fasi asciutte e soleggiate. Meglio sul resto del Sud, Sicilia e parte delle Adriatiche.
Domenica, invece, il tempo sarà instabile al Centrosud con acquazzoni e qualche temporale sparso comunque alternati a parentesi soleggiate; più sole è previsto sulle Isole Maggiori e Calabria jonica. Variabilità al Nord con qualche fenomeno specie su Lombardia orientale e Triveneto; meglio al Nord Ovest salvo qualche rovescio pomeridiano sui rilievi. Le temperature sono previste in lieve aumento al Nord Ovest, stabili e fresche per il periodo altrove.
Il tempo rimarrà all'insegna della variabilità fino a metà della prossima settimana. "Da lunedì - concludono i meteorologi - la situazione andrà allentandosi ma la mancanza dell'anticiclone manterrà una fase variabile e con clima fresco almeno fino a metà della prossima settimana. Poi l'alta pressione avanzerà a piccoli passi verso l'Italia".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.