La tendenza degli sbarchi di migranti ad oggi fa registrare un calo del 13% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo ha detto il capo del Dipartimento Libertà civili ed immigrazione del ministero dell'Interno, Mario Morcone, in audizione alla Commissione d'inchiesta sul sistema d'accoglienza dei migranti. Ma, ha spiegato Morcone, "io non mi fido di queste percentuali. Tutto è legato a variabili come le condizioni meteo, la situazione in Libia". Sono numeri "che non ci danno tranquillità in prossimità della stagione estiva che sta arrivando e ci porterà un numero significativo di sbarchi". "Noi - ha proseguito il prefetto - ci siamo preparati con un piano nazionale ed una road map che abbiamo consegnato a Briuxelles. Attualmente - ha ricordato - gli hotspot attivi sono quattro (Trapani, Taranto, Lampedusa e Pozzallo. Qualche problema si registra a Pozzallo, perché la struttura è di dimensioni inadeguate rispetto agli sbarchi che ci vengono imposti. Stiamo cercando un'intesa per acquisire uno spazio ulteriore a Pozzallo e stiamo anche lavorando ad una struttura esterna esclusivamente dedicata a minori, con un tipo di accoglienza più qualificata". Morcone ha poi informato che entro la fine del mese ci sarà un nuovo bando per 5mila posti di accoglienza e che ci sarà presto una riforma delle commissioni sull'asilo, aprendo alla possibilità che giovani laureati in scienze giuridiche e politiche, prefessionalizzati per lo scopo, valutino le domande, mantenendo il sistema collegiale. Contestualmente il ministero della Giustizia sta portando avanti la revisione della procedura per i ricorsi contro il respingimento delle domande. L'esponente del Viminale ha poi ribadito che sono "deludenti" i risultati dell'Agenda Junker, con solo circa 600 profughi trasferiti in altri Paesi europei secondo il programma della relocation. Ha infine ammesso che le prefetture "sono in diffcoltà" sul fronte dell'accoglienza, "anche per il clima antipatico che si è creato. Capisco le esigenze dei sindaci, ma ci sono comportamenti che da funzionario dello Stato faccio fatica ad accettare"
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.