Dalle carceri minorili di Piemonte, Calabria e Sicilia al Vaticano per un giorno molto speciale in cui riceveranno il premio internazionale Giuseppe Sciacca nella sezione ''Cultura della Pace e Tutela dei minori''. Accadra' all'Universita' Urbaniana il 16 novembre a tre ragazzi detenuti, che hanno dai 14 ai 18 anni. Arriveranno dai luoghi dove sono in custodia o in affidamento e saranno premiati davanti a rappresentanti dello Stato, delle Forze Armate e del Vaticano con un diploma di merito, una targa, una medaglia e una borsa di studio. Un evento fortemente simbolico, reso possibile dal protocollo d'intesa sottoscritto fra la presidenza del premio Sciacca e il ministero della Giustizia. I tre ragazzi premiati hanno risposto al bando diramato in estate assieme a una trentina di giovani detenuti presentando, rispettivamente, una poesia (dal titolo ''Solo dentro un sogno''), un quadro (acrilico su tela) e una scultura (dal titolo ''Uscita dalla terra per generare vita''). ''Questa - spiega Serenella Pesarin, direttore generale per l'attuazione dei provvedimenti giudiziari del Dipartimento della Giustizia minorile - e' una delle occasioni importanti che abbiamo per risocializzare e reinserire sul territorio i minori detenuti in Italia, fermo restando ovviamente il valore che si da' alle vittime e alla punizione''. Fra gli altri premiati della categoria 'Giovani', riservata agli under 35, c'e anche il liceale sedicenne del Maryland, Jack Andraka, ideatore di un nuovo test non invasivo per la diagnosi di alcuni tumori. Il sensore, inventato dal giovane, costa pochi centesimi di dollaro e riesce a diagnosticare un tumore pancreatico nella sua fase iniziale in modo 168 volte piu' veloce e 400 volte piu' sensibile dei test medici tradizionali. Gli altri premiati sono il fotografo Dominic Packulat che sta riportando in auge l'uso della camera oscura e Vasilis Spanoulis, olimpionico greco di basket. L'elenco completo dei vincitori e' disponibile sul sito www.premiosciacca.it dove nei prossimi giorni sara' ufficializzato il vincitore assoluto 2013.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.