AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2016 - 15:02
Conto alla rovescia per il transito di Mercurio sul Sole. In Italia telescopi pronti per osservarlo, nelle decine di iniziative organizzate, ma al Nord le nuvole rischiano di rovinare lo spettacolo. Al Centro e al Sud invece il meteo sembra meno minaccioso.
Il fenomeno sarà molto lento e suggestivo e si svolgerà dalle 13,12 alle 20,42, soltanto la fase conclusiva coinciderà con il tramonto e, spiega l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), sarà visibile, nuvole permettendo, solo nelle regioni più a Nord come la Val d'Aosta dove il Sole, per una questione di latitudine tramonta più tardi.
Da Asiago a Catania, l'Inaf ha mobilitato i suoi osservatori in eventi per le scuole e il pubblico, con telescopi puntati sul Sole e conferenze su Mercurio e la missione Bepi Colombo, destinata a studiare il pianeta da vicino. Mobilitati con decine di eventi anche gli appassionati del cielo dell'Unione Astrofili Italiani (Uai), che nel loro sito web hanno ricostruito la storia dei transiti di Mercurio osservati dal 1631. Telescopi puntati sul nuovo 'neo' del Sole anche a Roma, nell'evento organizzato dal Planetario. Una diretta internet dell'osservazione è prevista sul canale Scienza e Tecnica dell'ANSA, in collaborazione con il Virtual Telescope.
Il telescopio è indispensabile per riuscire a vedere il minuscolo disco di Mercurio contro il Sole, ma sarà necessaria la massima prudenza: ''non usare filtri di fortuna'' raccomanda l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope, perché è molto pericoloso per gli occhi osservare il Sole senza utilizzare i filtri sicuri, progettati per respingere la radiazione che può danneggiare la retina. È un appuntamento da non perdere perché è un fenomeno abbastanza raro che si ripete circa 13 volte in un secolo: l'ultima volta è avvenuto l'8 novembre 2006 e il prossimo appuntamento sarà per l'11 novembre 2019, ma dall'Italia sarà visibile solo nella prima parte. Per vedere un transito di Mercurio visibile per intero dal nostro Paese, sottolinea Masi, bisognerà aspettare il 13 Novembre 2032.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.