Mamme d'Italia sempre più anziane, rispetto a soli pochi decenni fa, mentre calano le culle nel Belpaese con un numero di nuovi nati in netto decremento. Le mamme, domani festeggiate in tutto il mondo, stanno dunque cambiando volto, almeno nel nostro Paese. Con una nota allarmante: ancora oggi sono circa 400, secondo alcune stime, i neonati abbandonati ogni anno sul territorio nazionale, in 4 casi su 10 da mamme italiane. Cala dunque il numero medio di figli per donna arrivato, come rilevano i dati del ministero della Salute, a 1,39 nel 2013 rispetto a 1,46 del 2010. Le Province Autonome di Trento e Bolzano mostrano livelli più elevati di fecondità, mentre le regioni meno prolifiche sono Sardegna, Basilicata e Molise. L'età media delle mamme italiane intanto si alza, avvicinandosi ai 33 anni, mentre il numero complessivo delle nascite continua a diminuire, attestandosi a 512.327. In particolare, una nascita su 5 è relativa a madri di cittadinanza non italiana, ma in regioni come Emilia Romagna e Lombardia, questa percentuale arriva al 30%. Ci sono però anche altri aspetti preoccupanti: l'8,6% delle donne, ad esempio, mette al mondo figli in punti nascita 'a rischio', perche' effettuano meno di 500 parti annui (soglia minima, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, affinchè la struttura possa essere considerata sicura). Altra criticità è poi è la percentuale di cesarei, pari al 35,5% dei parti, ma con picchi del 53,8% nelle case di cura private contro il 33,1% degli ospedali pubblici. Le madri italiane vi ricorrono nel 37,3% dei parti, mentre quelle straniere solo nel 28,5%. Dal punto di vista geografico, alla Campania resta la 'maglia nera', con cesarei oltre quota 50%. E a destare allarme, in un periodo in cui le prestazioni inutili sono nel mirino, sono pure le troppe ecografie non necessarie. In media ogni gestante ne fa 5 in 9 mesi di gravidanza quando è 3 il numero raccomandato. Ma nel giorno della Festa della mamma vanno forse anche ricordate le gravi situazioni di disagio che, spesso, sono alla base dei tanti abbandoni di neonati in ospedale alla nascita: accade a circa 400 bimbi ogni anno, secondo le stime della Società italiana di neonatologia, per i quali si apre poi la strada dell'adozione. In 4 casi su 10 le mamme che non riconoscono i piccoli alla nascita sono italiane, ed hanno molte volte alle spalle situazioni difficili, mentre nel 62% degli abbandoni si tratta di donne straniere. Disagio psichico e sociale nel 37% dei casi, la paura di perdere il lavoro in quasi il 20% ed il terrore di essere espulse o di dover crescere un figlio da sole in un Paese straniero nel 12% dei casi sono i principali problemi che si nascondono dietro la decisione di rinunciare al proprio bambino.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.