AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Aprile 2016 - 12:15
Expo 2015
A un anno dall'apertura di Expo, Coldiretti traccia un bilancio positivo sugli effetti che l'Esposizione ha avuto sul turismo e sul cibo italiano. Per le esportazioni alimentari, il 2015 ha registrato il suo record storico, per un valore complessivo di 36,9 miliardi di euro (+8% rispetto all'anno precedente). Analogo risultato sul turismo: le spese dei viaggiatori esteri in Italia - sottolinea la Coldiretti - sono cresciute nel 2015 del +3,8%, superando i 35,5 miliardi di euro. Tra gli stranieri, sono i francesi a registrare l'andamento più dinamico, seguiti dagli abitanti del Regno Unito e dai tedeschi ma molto positiva è stata anche la crescita della spesa degli statunitensi. "Il cibo grazie a Expo si consolida come componente determinante della vacanza Made in Italy - sottolinea Coldiretti -. Si tratta della principale voce del budget turistico".
Dalla pizza alla baguette più lunghe del mondo fino alla collana di peperoncini più grande, ma anche il cooking show di frittata più piccolo con le uova quaglia o il primo porceddu sardo originale consumato fuori i confini dell'isola sono solo alcune delle iniziative realizzate da Coldiretti nei sei mesi di Expo. L'Expo - ricorda Coldiretti - è stata visitata da 21,5 milioni di persone, un terzo delle quali straniere. I cibi più apprezzati dagli stranieri sono il vino (che nel 2015 ha raggiunto un valore record delle esportazioni di 5,4 miliardi), l'ortofrutta fresca (valore stimato in 4,4 miliardi), la pasta (2,4 miliardi). Ma anche i formaggi (export per 2,3 miliardi), i pomodori trasformati (1,5 miliardi), l'olio di oliva (1,4 miliardi a pari merito con i salumi).
"L'Italia ha saputo cogliere l'opportunità di Expo per raccontare al mondo il modello agroalimentare e i suoi valori unici" ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. "L'agricoltura italiana è diventata la piu' green d'Europa con il primato europeo di 282 prodotti a denominazione di origine Dop/Igp riconosciuti dall'Unione, e 405 vini Doc/Docg, la più vasta rete di aziende agricole e mercati di vendita a chilometri zero, ma anche la minor incidenza di prodotti agroalimentari con residui chimici fuori norma e la decisione di non coltivare organismi geneticamente modificati".
Concerto sinfonico all'Expo per il primo anniversario dell'Esposizione, su iniziativa del presidente di Regione Lombardia Roberto Maroni, Arexpo e del Teatro alla Scala. A un anno esatto dall'inaugurazione dell'Esposizione Universale, riapre domani, 1 maggio, il sito di Rho per una serata nel segno della musica sinfonica. Maroni - precisa la Regione - dovrebbe annunciare il vincitore del concorso sul possibile nuovo nome del sito espositivo.
L'Orchestra dell'Accademia Teatro Alla Scala con i Solisti dell'Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici con i cantanti Federica Lombardi (soprano) e Giovanni Romeo (baritono) propone un programma musiche di Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. Una volta conclusosi il concerto, nell'area dell'Albero della Vita, è stato organizzato uno spettacolo di fuochi artificiali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.