AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Aprile 2016 - 17:56
Ogni cittadino italiano ha ritirato in farmacia lo scorso anno in media 14 confezioni di medicinali a carico del servizio sanitario nazionale. Le confezioni di medicinali erogate sono state oltre 850 milioni, sostanzialmente quante dispensate nel 2014. A registrarlo e' il report di Federfarma appena pubblicato. Complessivamente i cittadini hanno pagato oltre 1,48 miliardi di euro di ticket sui farmaci, di cui più del 64% (dato AIFA) dovuto alla differenza di prezzo rispetto al farmaco equivalente meno costoso.
Il calo della spesa è particolarmente sensibile in Sicilia (-5,8%), mentre in Veneto è assai evidente la diminuzione del numero delle ricette (-7,2%).
La specialità medicinale più prescritta, anche nel 2015 è stata la cardioaspirina (un farmaco antiaggregante), nonostante il calo delle prescrizioni (-0,8% rispetto al 2014), seguita dal dibase (farmaco per le carenze di vitamina D), in forte crescita (+17,5%). In salita anche il lasix (diuretico) e pantorc (farmaco antireflusso e antiulcera).
La spesa farmaceutica convenzionata netta, nel 2015, ha fatto registrare una diminuzione del -1,4% rispetto al 2014. Si e' invertito anche il trend di aumento del numero delle ricette, che sono diminuite del -2,2% rispetto al 2014.
''Le farmacie - spiega Federfarma - continuano a dare un rilevante contributo al contenimento della spesa, oltre che con la diffusione degli equivalenti e la fornitura gratuita di tutti i dati sui farmaci SSN, con lo sconto per fasce di prezzo, che ha prodotto nel 2015 un risparmio di oltre 500 milioni di euro, ai quali vanno sommati 70 milioni di euro derivanti dalla quota dello 0,64% di cosiddetto pay-back''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.