Cerca

ROMA. Week end: Teatro; da Arancia meccanica a Chaplin jr

ROMA. Week end: Teatro; da Arancia meccanica a Chaplin jr

'Arancia Meccanica' diretto da Gabriele Russo e Ascanio Celestini in 'Discorsi alla nazione' e 'Radio Clandestina', a Roma; Iaia Forte-'Carmen' per Mario Martone, a Torino, e l'omaggio di 'Milano per Gaber', tra Alessio Boni in 'Anime in fuga' e Gioele Dix con 'I padri miei, i padri tuoi'; 'Le cirque invisibile' di Jean Baptiste Thierrée e Victoria Chaplin a Trieste e Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti a                 Bologna ne 'La scena' di Cristina Comencini: sono alcuni degli spettacoli teatrali in cartellone nel week end.

ROMA - A cinquant'anni dalla prima stesura, 'Arancia Meccanica' torna in scena, all'Eliseo, nella versione che Gabriele Russo dirige dal copione che lo stesso Anthony Burgess trasse nel '90 per la Royal Shakespeare Company dal suo romanzo del '62 ('A Clockwork Orange/Un'arancia a orologeria'). Con le musiche firmate da Morgan, in scena è la storia violenta di Alex e dei suoi amici Drughi, diventata un film cult con Stanley Kubrick. Il ritratto di una società sempre più incline al controllo delle coscienze e all'indottrinamento verso un 'pensiero unico'. Con Daniele Russo, Sebastiano Gavasso, Alessio Piazza, Alfredo Angelici, Martina Galletta, Paola Sambo, Bruno Tramice. Fino al 15 maggio.

ROMA - Ascanio Celestini è mattatore al Vittoria con una personale trilogia che, dopo 'Laika', porta in scena anche il suo 'Discorsi alla nazione'. In un metaforico paese contemporaneo (o futuro), dilaniato da una surreale guerra civile, alcuni cittadini rivelano pensieri, paure e violenze quotidiane, in attesa che un tiranno li liberi dalla guerra e dalla democrazia. Da martedì è invece la volta di 'Radio Clandestina', spettacolo che Celestini ha scritto a partire dal libro 'L'ordine è già stato eseguito Roma, le fosse Ardeatine, la memoria' di Alessandro Portelli. Fino al 30 aprile; e dal 3 all'8 maggio.

TORINO - A un anno dal debutto e dopo 12 mesi di tournée e successi, torna al Carignano la 'Carmen' di Mario Martone ed Enzo Moscato. Una versione mediterranea e contemporanea, che sulle le note di Bizet e dell'Orchestra di Piazza Vittorio porta la vicenda dalla Spagna dell'Ottocento a Napoli, mescolando teatro e musica, nel solco della Zarzuela, di Viviani e della sceneggiata. Con Iaia Forte nei panni della gitana e Roberto De Francesco in quelli di José e poi Ernesto Mahieux, Giovanni Ludeno, Anna Redi, Francesco Di Leva, Houcine Ataa, Raul Scebba, Viviana Cangiano, Kyung Mi Lee. Fino all'1 maggio.

MILANO - Il Piccolo torna a omaggiare il Signor G con 'Milano per Gaber', la rassegna promossa dalla Fondazione Giorgio Gaber, in scena al Teatro Grassi. In cartellone questa sera, 'Anime in fuga', reading spettacolo a cura di Alessio Boni e Marcello Prayer che cuce insieme testi diversi di Gaber e Sandro Luporini. Domani tocca a Gioele Dix con 'I padri miei, i padri tuoi', viaggio fra citazioni letterarie e improvvisazioni, sulle tracce di padri assenti che tornano e figli disobbedienti che invecchiano, da Omero a Woody Allen, da Sofocle a Walter Chiari, fino a Gaber e Prevert. Il 27 e 28 aprile.

TRIESTE - Al bando ogni razionalità o tecnologia ultramoderna. Al Politeama Rossetti arriva domani tutto lo stupore e l'incanto de 'Le cirque invisibile' di Jean Baptiste Thierrée e Victoria Chaplin, erede di papà Charlie. Niente effetti speciali, ma 'solo' trucchi, battute, gag, acrobazie il cui minimo comune denominatore è la leggerezza, tra trasformismi, clownerie, acrobazie e concerti di pentole, bicchieri e cucchiai. Compagni di scena di Thierrée e della Chaplin, una frotta di conigli, colombe e papere, per nulla a disagio. Dal 28 aprile all'1 maggio.

BOLOGNA - Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti tornano insieme per 'La scena', pièce scritta e diretta da Cristina Comencini, al Delle Celebrazioni da venerdì. Protagoniste sono due amiche mature che una domenica mattina leggono un copione che una delle due deve recitare l'indomani. Per Lucia, attrice, quelle righe raccontano fragilità e temibili tempeste dell'anima; per Maria, dirigente di banca separata e madre di due bambini, le tempeste della scena sono allegri ed erotici terremoti interni, occasioni di vita. Quando ecco apparire in soggiorno, in mutande, un giovane ragazzo di meno di trent'anni.

Il 29 e 30 aprile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori