AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Aprile 2016 - 15:53
celiachia
Dietro tanti disturbi al femminile, dall'anemia all'infertilità, si nasconde la celiachia: le donne per cui il glutine è off-limits sono il doppio degli uomini, 400.000 sul totale di 600.000 pazienti stimati in tutta Italia.
Purtroppo appena 115.000 hanno ricevuto la diagnosi, solo una su quattro che ne soffre: tutte le altre, circa 300.000, sono esposte alle complicanze dell'intolleranza al glutine.
Per aiutare i medici di base e gli specialisti a riconoscere queste pazienti arriva una guida gratuita, promossa nell'ambito del Progetto Donna 2016 dell'Associazione Italiana Celiachia, disponibile online sul sito www.celiachia.it dal 22 aprile, in occasione della prima giornata della salute della donna.
Le cellule del sangue, le ossa e l'apparato riproduttivo sono i "bersagli" della celiachia al femminile: le donne che non tollerano il glutine e non si sottopongono a una dieta di esclusione in un caso su due soffrono di anemia, hanno fratture più spesso e prima rispetto alle altre, se sono riuscite ad avere una gravidanza, hanno un rischio dieci volte più alto di aborto spontaneo, ritardo di crescita intrauterina, prematurità.
Purtroppo nelle donne la celiachia è un camaleonte che si nasconde dietro sintomi sfuggenti, spesso diversi dai classici disturbi gastrointestinali, e per questo resta spesso sconosciuta. Stando alle stime dell'Associazione Italiana Celiachia (AIC), a fronte di circa 115.000 pazienti diagnosticate sono 300.000 le italiane celiache senza saperlo. È pensando a loro che, in occasione della prima Giornata Nazionale sulla Salute della Donna del 22 aprile, AIC pubblica la guida "Donna&Celiachia" realizzata dal Comitato Scientifico dell'Associazione e dedicata ai medici di base e agli specialisti. La guida, disponibile sul sito www.celiachia.it, sarà presentata ufficialmente presso il Senato della Repubblica la prossima settimana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.