AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Aprile 2016 - 12:28
Una grappa veneta vestita del tricolore e con una etichetta dedicata alla 89/ma Adunata Nazionale Alpini 2016. Arriva una bottiglia in edizione limitata della Grappa Bianca 50 della Ditta Bortolo Nardini Spa. A rinverdire il legame che da sempre lega gli Alpini con la prima distilleria italiana con oltre 200 anni di storia e sede a Bassano del Grappa. La storica distilleria, fondata nel 1779, e l'Associazione Nazionale Alpini si impegnano a cooperare, come annuncia l'azienda di Bassano in una nota, per i prossimi tre anni.
La nuova etichetta include il logo degli alpini e della Adunata di Asti 2016 che completano la classica iconografia del Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, storica sede della Grapperia. Il prodotto è il portabandiera della Ditta, la grappa bianca, che, sottolineano Angelo, Antonio, Cristina e Leonardo Nardini, "da sempre ha riscaldato il cuore delle Truppe Alpine, raccontando la storia del nostro Paese, esaltandone le tradizioni e le usanze e valorizzando l'unicità del carattere italiano". Il processo produttivo è quello tradizionale, a vapore, sottovuoto, con doppia rettifica, "per portare avanti la tradizione familiare e diffondere la cultura di un'icona italiana nel mondo" concludono i Nardini di settima generazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.