AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Aprile 2016 - 15:21
Sono stati premiati questa mattina, presso il Liceo scientifico "Enrico Medi" di Senigallia (AN), gli studenti vincitori della Gara Nazionale delle Olimpiadi di Fisica, giunta quest'anno alla trentesima edizione.
Le Olimpiadi di Fisica sono promosse dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici - sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e coinvolgono gli studenti delle Scuole secondarie di II grado che mostrano particolare inclinazione per gli studi scientifici. Sono articolate in tre fasi, che si svolgono durante l'anno scolastico: la Gara di Istituto, a dicembre, nella quale quest'anno si sono cimentati oltre 40mila studenti; la Gara Locale, a febbraio; la Gara Nazionale ad aprile.
Il 14 e 15 aprile, i 107 studenti ammessi alla fase nazionale hanno affrontato la prova scritta e quella tecnico-pratica. I lavori sono stati accompagnati da momenti di grande interesse scientifico. Giovedì, una lectio magistralis del Prof. Carlo Bradaschia sulle onde gravitazionali; questa mattina un incontro con il Prof. Guido Tonelli dedicato al bosone di Higgs.
Con una ulteriore prova, che si svolgerà alla fine di maggio, tra gli studenti vincitori, tutti a pari merito, della Gara Nazionale verranno selezionati i cinque ragazzi che, a luglio, rappresenteranno l'Italia alle IPhO, le Olimpiadi Internazionali della Fisica, che si terranno a Zurigo.
Ecco i nomi dei vincitori: - Samuele Altilia, Liceo scientifico-classico "Galilei", Legnano (MI); - Giuseppe Bogna, Istituto superiore "Tonino Guerra", Novafeltria (RN); - Bruno Bucciotti, Liceo scientifico "Augusto Righi", Cesena (FC); - Jacopo Chen, Liceo scientifico "A. Landi", Velletri (RM); - Daniele Dal Santo, Liceo "Corradini" , Thiene (VI); - Alessandro Foligno, Liceo scientifico "Scacchi", Bari; - Alessandro Lovo, Liceo scientifico "Paolo Lioy", Vicenza; - Marco Malandrone, Liceo scientifico "Michelangelo", Cagliari; - Andrea Egidio Monti, Liceo "Fermi", Cantù (CO); - Giuseppe Zanichelli, Liceo classico-scientifico "Ariosto - Spallanzani", Reggio Emilia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.