AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Aprile 2016 - 15:03
Teatro
'Il gabbiano' di Cechov secondo Thomas Ostermeier, a Torino, e 'Intrigo e amore' di Friedrich Schiller diretto da Marco Sciaccaluga, a Genova; 'I vicini' di Fausto Paravidino e la 'Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi' di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, entrambi a Roma; fino a 'Il divorzio dei compromessi sposi' che Carlo Buccirosso ha tratto da Alessandro Manzoni: sono alcuni degli spettacoli teatrali in scena nel prossimo week end.
TORINO - La star della regia internazionale Thomas Ostermeier firma una nuova versione del capolavoro di Cechov 'Il gabbiano', nel suo stile ricco di citazioni pop, in prima nazionale questa sera alle Fonderie Limone di Moncalieri.
Coprodotto dallo Stabile di Torino insieme al Théatre Vidy-Lausanne e all'Odéon Théatre de l'Europe, lo spettacolo, come diceva l'autore, è una "commedia con tre donne e sei ruoli maschili", allegoria spietata di amori fuori luogo, passioni che si consumano senza essere corrisposte, frustrazioni dell'essere artisti. Con Bénédicte Cerutti, Valérie Dréville, Cédric Eeckhout, Jean-Pierre Gos, Franois Loriquet, Sébastien Pouderoux. Spettacolo con sopratitoli in italiano. Dal 13 al 16 aprile.
ROMA - 'Lui' sente dei rumori sul pianerottolo. Cercando di non farsi sentire va a guardare dallo spioncino. Quando 'lei' torna a casa glielo dice: mentre lei non c'era lui ha visto i vicini. Com'erano? Non sa dire, vedere non è capire, però ne ha paura. Perché? Arriva questa sera al Piccolo Eliseo 'I vicini', nuovo testo scritto, diretto e interpretato da Fausto Paravidino. Uno spettacolo, commissionato dal Théatre National de Bretagne, sulle nostre paure, immaginarie o reali, con due giovani coppie che si incontrano e si scontrano tra le mura domestiche. Con anche Iris Fusetti, Davide Lorino, Sara Putignano, Barbara Moselli. Dal 13 al 24 aprile.
ROMA - Vent'anni da reclusa sotto la dittatura militare che opprime la Birmania da più di mezzo secolo. Oggi donna simbolo della lotta per i diritti umani e premio Nobel per la pace nel 1991, Aung San Suu Kyi è la protagonista del nuovo spettacolo diretto da Marco Martinelli con il Teatro delle Albe, 'Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi', da questa sera all'Argentina. In scena, con Ermanna Montanari, cinquant'anni di vita birmana, dal sacrificio del padre di Aung San Suu Kyi che orienta la sua vita, allo 'scandalo' della bontà: se vogliamo cambiare il mondo, la bontà è un'eresia necessaria. Eresia, nel senso di 'scelta': si sceglie di non cedere alla violenza, alla legge che domina il mondo, si sceglie di restare 'esseri umani'.
Nonostante tutto. Con Roberto Magnani, Alice Protto, Massimiliano Rassu. Dal 13 al 17 aprile.
GENOVA - Onore e disonore, povertà e ricchezza, libertà e tirannia arrivano in scena con il nuovo allestimento che Marco Sciaccaluga firma da 'Intrigo e amore' di Friedrich Schiller, in prima nazionale al Teatro della Corte. In scena, la polemica contro l'assolutismo del potere, nella difesa della libertà d'amare, nella giovanile volontà di ribellione, nella rabbiosa denuncia dei privilegi di casta, con cui l'autore tedesco puntò il dito contro la società di fine '700, a soli 25 anni. Con il potente von Walter che vuole che il figlio sposi la favorita del Principe, mentre il giovane non si rassegna a rinunciare alla felicità con la figlia di un violoncellista. Con Tommaso Ragno, Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Enrico Campanati, Andrea Nicolini, Orietta Notari, Simone Toni, Mariangeles Torres. Fino all'1 maggio.
NAPOLI - Carlo Buccirosso rilegge i Promessi Sposi trasformando il romanzo di Alessandro Manzoni ne 'Il divorzio dei compromessi sposi', al Diana da questa sera. Tra brani celebri riadattati in melodie seicentesche, una girandola di dialetti e personaggi minori, Don Rodrigo diventa un usuraio dell'entroterra campano, emigrato sulle rive del lago di Como con i propri scagnozzi per tentare di rivitalizzare la propria attività finanziaria minata ormai dalla crisi crescente e dalla concorrenza di altre organizzazioni locali. Invaghitosi di Lucia Mondella, futura sposa di Renzo Tramaglino, le cui famiglie contadine sono irrimediabilmente compromesse dai legami di usura intrapresi, è fermamente deciso a sperimentare, loro malgrado, il primo caso di "separazione prematrimoniale, non consensuale, a tasso di interesse fisso". Con Rosalia Porcaro. Dal 13 al 24 aprile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.