Cerca

ROMA. Msf, 10 mila richiedenti asilo esclusi da accoglienza

ROMA. Msf, 10 mila richiedenti asilo esclusi da accoglienza
Almeno 10.000 richiedenti asilo e rifugiati in Italia vivono al di fuori del sistema di accoglienza, in condizioni di precarietà e marginalità, senza alcuna assistenza istituzionale e con scarso accesso alle cure mediche, in decine di siti 'informali', cioè irregolari e autogestiti, sorti spontaneamente lungo la penisola. Lo denuncia il nuovo rapporto di Medici Senza Frontiere "Fuori campo. Richiedenti asilo e rifugiati in Italia: insediamenti informali e marginalità sociale", presentato oggi a Roma. Il rapporto, frutto di una ricerca condotta nel corso del 2015, mostra le condizioni "inaccettabili" in cui migliaia di persone, in massima parte richiedenti o titolari di protezione internazionale - quindi regolarmente presenti nel nostro Paese - sono costrette a vivere per mesi o addirittura anni a causa dei limiti del sistema di accoglienza e di integrazione. Tra loro, richiedenti asilo appena arrivati a cui viene negata l'assistenza prevista dalla legge per mancanza di posti nei centri di accoglienza; persone in transito verso altri paesi europei; rifugiati che vivono in Italia da anni ma che non sono riusciti a completare il percorso di inserimento sociale. "Per quasi un anno abbiamo visitato edifici occupati, baraccopoli, casolari, parchi e stazioni ferroviarie e abbiamo documentato una realtà disarmante, pressoché ignorata dalle istituzioni. Migliaia di uomini, donne, bambini che avrebbero ogni diritto a ricevere assistenza vivono in condizioni deplorevoli" ha detto Giuseppe De Mola, ricercatore di Msf. Nella metà dei siti mancano acqua potabile ed elettricità e l'accesso ai servizi sanitari è carente o inesistente: i migranti in attesa di essere ammessi alla procedura di asilo non sono coperti da alcuna assistenza sanitaria pubblica e tra i rifugiati che vivono in Italia da più anni, 1 su 3 non è iscritto al Servizio Sanitario Nazionale e 2 su 3 non hanno accesso regolare al medico. Si va dall'ex villaggio olimpico di Torino, che ospita più di mille rifugiati, alla casa "Don Gallo" nel centro di Padova, dove l'unica doccia è un tubo di gomma in giardino; dalle stazioni ferroviarie del Sud e Nord Italia, dove afghani e pakistani attendono per mesi di accedere alla procedura di asilo, ai siti permanenti di eritrei a Roma; dalla fabbrica dismessa Ex-Set di Bari, dove rifugiati africani vivono dal 2014 in condizioni "indegne", alla pista di Borgo Mezzanone a Foggia, a ridosso di un centro governativo di prima accoglienza. Una rete di marginalità, denuncia Msf, causata anche dalla "inadeguatezza" di un sistema di accoglienza che alla cronica carenza di posti continua ad abbinare "modalità di gestione emergenziali", tanto che su 100.000 posti attualmente disponibili, più del 70% si trova all'interno di strutture straordinarie. "In assenza di interventi immediati e strutturali, buona parte delle centomila persone presenti nei centri di accoglienza e di quanti arriveranno nei prossimi mesi potrebbe presto condividere questa sorte. Né aiuterà ciò che sta accadendo negli hotspot, dove migliaia di migranti vengono esclusi arbitrariamente dalla procedura di asilo e abbandonati a se stessi" ha detto Loris De Filippi, presidente di Msf. L'organizzazione, pur riconoscendo gli sforzi fatti dal nostro Paese per recuperare inadempienze e ritardi cronici, chiede alle autorità di incrementare la capienza del sistema di accoglienza; di garantire a migranti, richiedenti asilo e rifugiati negli insediamenti informali condizioni di vita dignitose e diritti basilari come quello alla salute; di vincolare l'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale al luogo di effettiva dimora.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori