AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Aprile 2016 - 18:23
Campo rom
Oggi, 8 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei Rom e dei Sinti, istituita in ricordo dell'8 aprile del 1971, quando a Londra si riunì il primo Congresso internazionale del popolo Rom e si costituì la Romani Union, la prima associazione mondiale dei Rom riconosciuta dall'ONU nel 1979. Lo ricorda in una nota l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (Unar), che per l'occasione - in qualità di Punto di Contatto Nazionale per l'implementazione della Strategia Nazionale di Integrazione dei Rom, Sinti e Caminanti - ha riunito il tavolo interistituzionale, composto, oltre che dalle Amministrazioni Centrali (Ministero dell'Interno, Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Miur, Ministero della Salute, Mit), dai referenti dell'Anci, dell'Istat e dei comuni di Milano, Roma e Napoli.
"Abbiamo fatto il punto su ciò che le singole Amministrazioni nazionali e locali hanno fatto fino ad ora - afferma il direttore Unar Francesco Spano - per attuare la Strategia Nazionale, con particolare attenzione alla questione del superamento degli insediamenti. Da qui siamo partiti per capire non solo quali debbano essere i prossimi passi, ma soprattutto come sia possibile compierli insieme, con una sinergia di forze e finanziamenti. Ora che abbiamo il quadro più chiaro, vogliamo condividerlo con tutte le amministrazioni locali e con la società civile, a partire dalle comunità Rom. Nelle prossime settimane - conclude Spano - lanceremo la Roma National Platform: la prima piattaforma nazionale di dialogo tra associazioni Rom, Sinti e istituzioni, come indicato dalla Commissione europea".
Nel corso dell'incontro, inoltre, sono stati illustrati i risultati della 'Prima indagine nazionale sugli insediamenti', sviluppata dall'Anci per fornire alle autorità locali, regionali e nazionali e ai policy makers un importante strumento di supporto per la progettazione delle politiche volte al superamento degli insediamenti. La ricerca, ricorda ancora l'Unar, verrà presentata pubblicamente nei prossimi giorni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.