AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Aprile 2016 - 18:23
Per godere di una buona salute basta fare circa 20 minuti di attivita' aerobica al giorno, per un totale di 150 minuti a settimana.
Lo scrive nero su bianco l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), nella "Strategia per l'attività fisica OMS-2016-2020" che insieme alla Uisp-Unione Italiana Sport, raccomanda a tutti, anziani e adolescenti, di fare attivita' fisica moderata o intensa a seconda della fasce d'eta'. Contrariamente a quello che si puo' pensare sono i giovani, o meglio le giovani, di eta' compresa tra gli undici e quindici anni, le pecore nere della sistema: "che fanno registrare un aumento della sedentarieta'", scrive l'Oms nelle strategie per il futuro. Dell'importanza dello sport come "strategia" per star bene ne e' convinta anche il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che da tempo ne ribadisce i benefici: "Uno stile di vita sano e' l'obiettivo del Ministero della Salute e di tutti i paesi moderni come l'Italia, mangiare bene e avere comportamenti corretti ci permettono di vivere a lungo, ma bisogna farlo sin dalla gestazione in modo da prevenire obesita' nei fanciulli. In tutte queste azioni che mettiamo in campo, l'attivita' fisica deve fare parte della vita dei giovani come formazione ed educazione". Il Ministro ha poi precisato che iniziative come quella presentata oggi non devo cadere nel vuoto: "per chi come noi fa politica e per chi deve fare iniziative sui territori, si deve accompagnare a una grande campagna di comunicazione che noi vogliamo e dobbiamo fare". Ribadita quindi l'importanza per la salute pubblica dell'attività fisica e di politiche che la sostengano, il documento dell'Oms definisce i livelli di attività fisica raccomandati per tre gruppi di età: giovani (5-17 anni), adulti (18-64) e anziani (dai 65 anni in poi). Nei più giovani l'esercizio fisico si svolge durante giochi di movimento, sport, svago. Negli adulti si pratica per spostamenti attivi, o di svago. I più anziani possono dedicarsi all'attività fisica durante spostamenti non motorizzati. Resta un denominatore comune per tutte le fasce d'eta' da evitare assolutamente: l'inattività fisica "principale fattore di rischio per la salute. In Europa è ritenuta responsabile ogni anno di un milione di decessi (il 10% circa del totale) e di 8,3 milioni di anni persi al netto della disabilità", e' l'allarme lanciato dall'Oms che poi addita l'inattività come imputabile "al 5% delle affezioni coronariche, 7% dei diabeti di tipo 2, il 9% dei tumori al seno e il 10% dei tumori del colon".
Crescono anche i dati in negativo sulle persone obese e in sovrappeso in Italia, aumentate negli ultimi decenni: "I dati sono allarmanti - prosegue L'Oms- in 46 paesi (l'87% della Regione), oltre la metà degli adulti sono sovrappeso od obesi, ed in diversi casi si arriva a sfiorare il 70% della popolazione adulta".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.