AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Aprile 2016 - 15:48
Ben 12 mesi di rilevazione, oltre 1.000 comuni analizzati, più di 11.500 impianti passati in rassegna. Sono alcuni dei numeri del primo censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio, presentato al Coni, alla presenza del capo dello sport, Giovanni Malagò e al ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Enrico Costa. "C'è da essere molto orgogliosi di quello che vogliamo fare, questa non è una radiografia ma una risonanza magnetica di ultima generazione", spiega Malagò, sottolineando che "mai come in questo periodo in Italia si pratica sport, siamo tra i settori del Paese che crescono. Ma serve anche sapere quali sono le associazioni sportive e dove facciamo sport. Partiamo dalle prime quattro regioni e presto arriveremo a regime con tutte le altre, con un doveroso riconoscimento a Roma e provincia perché si aggancia al tema del dossier olimpico".
Nel complesso, "ci sono posti in cui siamo all'avanguardia e altre zone che sono un disastro, frutto di interventi poco logici negli ultimi 50-60 anni", ha chiarito Malagò. L'attività di rilevazione su cui si basa il documento ha interessato nel 2015 quattro regioni pilota: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Molise e Calabria.
Un lavoro complesso, reso possibile grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al coinvolgimento e alla collaborazione di tutti i soggetti che sul territorio gestiscono e utilizzano gli impianti: "Questa iniziativa abbraccia il complesso delle mie deleghe - le parole del ministro Costa -, l'impianto sportivo è essenziale come una farmacia o un laboratorio medico, è importante quindi capire dove sono concentrati questi impianti e improntare una politica specifica".
Dai 500 mila euro finora stanziati dalla Presidenza del Consiglio dei ministri secondo una prima approssimazione si calcola una spesa complessiva di 3 milioni di euro per l'intero censimento. Una prima mappatura il cui obiettivo di arrivare finalmente nei prossimi anni ad una lettura globale a livello nazionale che manca dal 1996. Tra le novità di questo nuovo lavoro, la creazione e condivisione di un unico database e di un'unica metodologia di rilevazione, il perfezionamento dei criteri di analisi e classificazione, l'informatizzazione degli strumenti di caricamento e monitoraggio dei dati sono alcuni degli elementi caratterizzanti questo nuovo censimento, affinché si possa innescare un meccanismo di continuo aggiornamento e che dalla semplice "fotografia statica" del momento si crei un vero e proprio "catasto dinamico" degli impianti sportivi.
Nel dettaglio, dal documento emerge la seguente quantità di impianti sportivi per regione su 11.508 strutture monitorate: Toscana (6210), Friuli Venezia Giulia (2092), Calabria (2692) e Molise (514), dove il Friuli risulta essere la regione con la più alta media di impianti per mille abitanti (1.70) e la Calabria fanalino di coda (1.36) che però risulta essere la più virtuosa per quanto riguarda la realizzazione di nuovi impianti (ben il 30% costruiti dopo il 2000), al contrario del Friuli, la cui maggior parte degli impianti risale al ventennio 1970-90.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.