AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Aprile 2016 - 12:00
"E' il più grande contratto mai firmato da Finmeccanica". Non si nasconde la soddisfazione in Piazza Monte Grappa dopo la lunga attesa per una commessa miliardaria: a circa sei mesi dal memorandum tra i governi di Italia e Kuwait, siglato alla fine dello scorso settembre, Finmeccanica (come capofila del consorzio europeo con Bae Systems e Airbus Defence and Space) ha firmato il contratto per la fornitura di 28 caccia Eurofighter Typhoon, il più avanzato aereo da difesa multiruolo di nuova generazione oggi sul mercato.
Il valore è tenuto riservato ma l'entità della commessa è chiara: per le stime degli analisti è nella parte più alta di una forchetta tra 7 ed 8 miliardi, con una quota italiana per la capocommessa, Finmeccanica, pari circa al 50% del valore: vale a dire intorno a 4 miliardi, un record nella storia della società di Piazza Monte Grappa.
E' nella costruzione degli aerei, in Italia, e nell'addestramento di piloti e personale di terra (in collaborazione con l'Aeronautica militare italiana) che si concentra la quota più ampia del valore della commessa. Poi c'è la logistica e c'è l'aggiornamento delle infrastrutture aeroportuali necessario per far volare gli Eurofighter Typhoon nelle basi aeree dell'aeronautica kuwaitiana. Da aggiungere anche le sottocommesse, come per radar e contromisure elettroniche. La ricaduta in Italia è ampia, ed è un volano che coinvolgerà l'ampia filiera delle pmi dell'indotto e che darà un buon sostegno all'occupazione nel settore. Il maggiore coinvolgimento sarà per l'area di Torino, che beneficerà dell'impatto più ampio, ma gli effetti toccheranno anche Toscana, Puglia e Campania.
"Si tratta del più grande traguardo commerciale mai raggiunto da Finmeccanica", commenta l'ad Mauro Moretti da Kuwait City, dove alla firma del contratto sono stati presenti anche il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ed il suo omologo del governo kuwaitiano, Khaled Al Jarrah Al Sabah. "E' un grande successo industriale con risvolti molto significativi non solo per la nostra azienda e gli altri partner del consorzio Eurofighter, ma anche per l'intero sistema Paese - dice ancora Moretti - grazie ai benefici in termini di know-how e occupazione qualificata per tutta la filiera delle piccole e medie imprese italiane attive nel settore della sicurezza e difesa". Ad oggi otto nazioni hanno complessivamente ordinato 599 esemplari dell'Eurofighter Typhoon, che nasce dalla collaborazione tra Italia, Regno Unito, Germania e Spagna: un programma che assicura 100mila posti di lavoro in 400 aziende europee, circa 20mila in Italia presso 200 imprese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.