AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Aprile 2016 - 18:17
Web
Il bosone di Higgs messo in musica, la bicicletta che va da sola di Google e anche una opzione per Gmail ritirata per le proteste degli utenti, una linea di abbigliamento firmata da Mark Zuckerberg, Samantha Cristoforetti che lascia l'Esa per andare a Space X, l'aereo invisibile di Wonder Woman, Mattarella che fa viaggiare gratis a Perugia. Come ogni anno, il primo aprile, si scatena sul web la corsa agli scherzi e alle bufale per tenere fede ad una tradizione che si perde nella notte dei tempi.
Tra i burloni dichiarati in prima linea c'è Google che ha lanciato diverse iniziative mascherate da pesce d'aprile, di cui una si è rivelata un boomerang. C'è la bicicletta a guida autonoma, in scia della 'self driving car', corredata di video di scienziati e mamme felici di restare a casa mentre la bici porta a spasso i figli. Big G fa poi autoironia annunciando nuovi visori per la realtà virtuale, semplicemente in plastica, così da avere una esperienza il più immersiva possibile.
Traveste poi l'omino segnalatore di Maps in stile Funky anni '70 e si inventa una funzione per interrompere la comunicazione su Gmail con un Minion. Ma quest'ultima ha generato proteste degli utenti che l'hanno usata inavvertitamente, tanto che la società ha ritirato l'opzione.
Si prende gioco degli internauti anche una istituzione come il Cern: presenta il bosone di Higgs messo in musica, un mix suggestivo della Quinta di Beethoven e della Cavalcata delle Valchirie di Wagner. E gioca anche lo Smithsonian National Air and Space Museum di Washington: pubblica un video su YouTube che presenta l'aereo invisibile di Wonder Woman che infatti non si vede. In tema di spazio, il sito Astronautinews pubblica la notizia bomba che Samantha Cristoforetti da' l'addio all'Esa per volare con Space X, la compagnia di Elon Musk. Mentre Vodafone dice di aver lanciato il Voda-Drone, un drone che connette al web ovunque ci si trovi in mezz'ora dalla chiamata.
Un sito finto fa diventare Mark Zuckerberg, notoriamente monocorde nel vestire, stilista per una linea di jeans e magliette grigie, in pratica la sua divisa. Mentre Eataly lancia una vera e propria campagna social per lanciare 'MangiAmi!', un'app che fa trovare il partner in base ai gusti culinari. "La vita è troppo breve per sprecare tempo con persone che non condividono i tuoi stessi piaceri": è lo slogan dell'iniziativa.
Al di là delle centinaia di bufale in rete, anche la cronaca locale offre delle perle per il primo aprile. A Perugia sono spuntate locandine che annunciano trasporti gratis offerti da Mattarella che proprio in questi giorni ha visitato il capoluogo umbro; mentre a Genova gira una finta ordinanza del sindaco per costruire una moschea nel quartiere più 'in', l'architetto del progetto si chiamerebbe Saddam Beh-Lin. E a Napoli è girata la notizia che Maradona è in volo verso Capri per una vacanza e per incontrare i tifosi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.