AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Marzo 2016 - 16:13
Sono piu' di 50 ormai le farmacie registrate sul sito del ministero della Salute e autorizzate alla vendita online di farmaci da banco e senza obbligo di prescrizione (sop e otc): a renderlo noto e' Federfarma sul suo sito, che pero' lamenta il peso della burocrazia regionale che creano parecchi ostacoli.
A due mesi circa dalla circolare del Ministero che ha dato luce verde all'e-commerce, il numero dei presidi autorizzati cresce infatti con regolarita', ma lentamente. Il primato spetta al Piemonte con 23, seguito da Campania, Marche e Puglia, ognuna con sette, Sardegna (3), e Friuli Venezia Giulia, Toscana, Val d'Aosta e Lazio, tutte con un presidio. Una progressione che ''avanza a macchia di leopardo - rileva Federfarma - per colpa di una burocrazia regionale che non viaggia dappertutto alla stessa velocita'. La normativa, infatti, impone ai titolari di rivolgersi alle Regioni per chiedere l'autorizzazione alla vendita online, ma dalla mappatura effettuata nelle settimane scorse da Federfarma risulta che soltanto 14 amministrazioni su 21 hanno adottato le delibere necessarie''. E dov'e' stato fatto, aggiunge Federfarma, le differenze sono tante: in cinque regioni (Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli e Valle d'Aosta) i titolari devono inviare la richiesta di autorizzazione alla Asl competente, in due il destinatario e' il comune (Emilia Romagna e Toscana), mentre in sette e' l'amministrazione provinciale o regionale (Piemonte, Bolzano, Marche, Puglia, Campania, Sardegna e Lazio). In sette regioni (Sicilia, Calabria, Basilicata, Molise, Abruzzo, Umbria e Trentoinvece non si e' ancora deciso nulla. Per dare un orientamento ai titolari che vogliono cimentarsi con l'e-commerce di sop e otc, Federfarma ha predisposto un vademecum che riepiloga norme, adempimenti e disposizioni, che verra' distribuito a Cosmofarma dal 15 al 17 aprile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.