Cerca

MILANO. Intesa: credito a agroalimentare; Martina, "segno fondamentale"

MILANO. Intesa: credito a agroalimentare; Martina, "segno fondamentale"

Intesa estende di ulteriori 12 mesi i benefici della moratoria sui mutui per 30 mesi già prevista nel protocollo siglato tra il Ministero delle Politiche agricole e l'Abi per il rilancio del settore lattiero-caseario e zootecnico. La banca porterà il periodo di sospensione dei mutui in particolare a 42 mesi per il comparto lattiero-caseario e zootecnico, e a 24 mesi per l'intero settore agroalimentare. Il protocollo tra il ministero e Intesa Sanpaolo è stato presentato oggi a Milano alla presenza del ministro Maurizio Martina e del consigliere delegato e ceo dell'istituto Carlo Messina.

E' "un segnale fondamentale per aiutare le aziende in difficoltà ad affrontare fasi delicate di mercato e per costruire un nuovo rapporto tra banche e imprese", ha dichiarato Martina. "Il sistema agroalimentare ha bisogno di credito specializzato per poter crescere ancora", ha affermato il ministro.

Intesa Sanpaolo a gennaio aveva siglato un accordo al ministero delle Politiche agricole per rendere disponibile un plafond di 6 miliardi di euro in 3 anni per incentivare investimenti in innovazione, agevolare l'export e i processi di internazionalizzazione. Nell'incontro odierno, che ha presentato le misure previste alle imprese e alle filiere dell'agroalimentare lombardo, è emerso che l'accordo mette a disposizione 1,2 miliardi in 3 anni al comparto in Lombardia.

"La tappa di presentazione di oggi a Milano sottolinea il ruolo centrale dell'agricoltura lombarda in questo piano di rilancio, tenuto conto che in questa regione si trovano anche oltre un quinto degli allevamenti italiani. Le imprese della Lombardia - ha affermato Il ministro Martina - potranno contare su un plafond da 1,2 miliardi di euro nel triennio, che contribuiranno a rafforzare le principali filiere. L'obiettivo è quello di avere più occupazione e favorire l'ingresso di giovani imprenditori in agricoltura. Il governo è in campo e, accanto agli accordi con le banche, abbiamo varato un piano giovani da 160 milioni di euro che attiva anche i mutui a tasso zero per gli under 40".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori