AGGIORNAMENTI
Cerca
30 Marzo 2016 - 16:06
Intesa estende di ulteriori 12 mesi i benefici della moratoria sui mutui per 30 mesi già prevista nel protocollo siglato tra il Ministero delle Politiche agricole e l'Abi per il rilancio del settore lattiero-caseario e zootecnico. La banca porterà il periodo di sospensione dei mutui in particolare a 42 mesi per il comparto lattiero-caseario e zootecnico, e a 24 mesi per l'intero settore agroalimentare. Il protocollo tra il ministero e Intesa Sanpaolo è stato presentato oggi a Milano alla presenza del ministro Maurizio Martina e del consigliere delegato e ceo dell'istituto Carlo Messina.
E' "un segnale fondamentale per aiutare le aziende in difficoltà ad affrontare fasi delicate di mercato e per costruire un nuovo rapporto tra banche e imprese", ha dichiarato Martina. "Il sistema agroalimentare ha bisogno di credito specializzato per poter crescere ancora", ha affermato il ministro.
Intesa Sanpaolo a gennaio aveva siglato un accordo al ministero delle Politiche agricole per rendere disponibile un plafond di 6 miliardi di euro in 3 anni per incentivare investimenti in innovazione, agevolare l'export e i processi di internazionalizzazione. Nell'incontro odierno, che ha presentato le misure previste alle imprese e alle filiere dell'agroalimentare lombardo, è emerso che l'accordo mette a disposizione 1,2 miliardi in 3 anni al comparto in Lombardia.
"La tappa di presentazione di oggi a Milano sottolinea il ruolo centrale dell'agricoltura lombarda in questo piano di rilancio, tenuto conto che in questa regione si trovano anche oltre un quinto degli allevamenti italiani. Le imprese della Lombardia - ha affermato Il ministro Martina - potranno contare su un plafond da 1,2 miliardi di euro nel triennio, che contribuiranno a rafforzare le principali filiere. L'obiettivo è quello di avere più occupazione e favorire l'ingresso di giovani imprenditori in agricoltura. Il governo è in campo e, accanto agli accordi con le banche, abbiamo varato un piano giovani da 160 milioni di euro che attiva anche i mutui a tasso zero per gli under 40".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.