AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Marzo 2016 - 10:12
Immagini choc, vittime, persone disperate. Gli attentati terroristici a Bruxelles, attraverso Tv e Rete, sono stati rivissuti in tutto il mondo, da milioni di persone. Ma come spiegare l'accaduto ai bambini, senza intimorirli eccessivamente? La prima 'regola' è quella di dire comunque la verità, senza mascherarla o cambiarla, ma tuttavia 'confezionandola' a misura dei più piccoli. E' la posizione condivisa dal neuropsichiatra infantile Luigi Mazzone, dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, e dalla psicoterapeuta Paola Vinciguerra, presidente dell'Associazione europea disturbi da attacchi di panico (Eurodap).
''In generale è sempre meglio dire la verità, con parole semplici e argomentazioni lineari: ad esempio - spiega Mazzone - dicendo che un uomo può fare del male ad altri uomini, che ciò è una cosa cattiva ma quando si verifica può portare ad eventi come questi. Naturalmente il tutto va calibrato in base all'età del bambino ed anche al suo carattere; di fronte ad un bimbo molto emotivo o ansioso, ad esempio, bisogna dare al contempo forti rassicurazioni circa il fatto che questo pericolo non è immediato e che la famiglia è al suo fianco''. mai dimenticare, inoltre, che i piccoli ''sono delle 'spugne' e assorbono le ansie degli adulti: dunque - avverte - è importante anche dare il messaggio con la giusta pacatezza e nel luogo opportuno, ovvero non in situazioni di fretta ma dedicando al piccolo tutto il tempo di cui ha bisogno''. Ma c'è un altro aspetto fondamentale: ''Al bambino - sottolinea Mazzone - non va spiegato troppo o troppo dettagliatamente: bisogna invece attenersi alle sue domande, mantenendosi dunque su quelle che sono le sue esigenze di conoscenza''. In altre parole, non esagerare con le spiegazioni, nella convinzione di 'fare meglio', se il piccolo non le richiede.
I bambini spesso, rileva Vinciguerra, ''si lasciano influenzare da ciò che viene detto o che sentono dai mass media e ciò può generare in loro confusione e paura. Per fronteggiare queste emozioni è di fondamentale importanza che gli adulti riescano a trasmettere loro gli strumenti necessari per decodificarle, esprimerle e fronteggiarle. Nel caso in cui i piccoli chiedano ai genitori di spiegare loro la guerra o il terrorismo, è preferibile utilizzare termini diretti e concreti piuttosto che cercare di trovare parole più dolci o addirittura fuorvianti. Il linguaggio utilizzato si deve modellare alla psiche cognitiva del bambino, occorre utilizzare parole adeguate alla sua età, tenendo ben presente che tutti i messaggi trasmessi devono corrispondere a verità. In questo modo i bambini avranno un quadro generale corrispondente alla realtà e non una visione distorta degli eventi''. Un discorso diverso, aggiunge, ''va fatto per gli adolescenti, poiché hanno acquisito la capacità di affrontare a livello cognitivo ed emotivo gli eventi tragici o violenti. Tuttavia, il periodo adolescenziale è un momento delicato e ciò potrebbe far scattare in loro il bisogno di esprimere convinzioni o emozioni anche con modalità molto forti rispetto a determinati fatti''. In questi casi, è il consiglio della psicoterapeuta, ''il compito degli adulti è di aiutarli a ridimensionare la loro reazione emotiva rispetto all'evento, facendoli sentire comunque compresi''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.