AGGIORNAMENTI
Cerca
24 Marzo 2016 - 16:58
giubileo
Nuova 'luce' per chiese, cattedrali, santuari, abbazie e monasteri meno conosciuti, ma anche grotte, statue e testimonianze storico-religiose presenti nei piccoli centri italiani posti sulle vie del pellegrinaggio, sui 'cammini'. A valorizzare questi luoghi, con un'illuminazione sostenibile, ci penseranno ministero dell'Ambiente e Anci, nell' ambito degli interventi previsti dall'avviso pubblico, reso noto oggi, per raccogliere le manifestazioni di interesse al progetto 'Giubileo della Luce'.
Nell'ambito dell'iniziativa di ministero dell'Ambiente e Anci verranno illuminati, con tecniche sostenibili, siti ed edifici religiosi dei comuni italiani sotto i 30.000 abitanti che siano attraversati da una delle antiche vie dei pellegrini, ufficialmente inseriti nella rete 'Cammini d'Europa'. Le risorse destinate dal ministero dell'Ambiente per questa iniziativa sono di 1 milione e 600 mila euro (150 mila euro a intervento).
''Nell'Italia dei comuni - afferma il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti - c'è una ricchezza straordinaria, spesso poco nota, fatta di bellezze artistico-religiose, culturali e ambientali uniche in tutto il mondo. Con questa iniziativa vogliamo rendere il Giubileo, con il suo straordinario messaggio indissolubilmente legato all'Enciclica 'Laudato Si' di Papa Francesco, un momento di inclusione e partecipazione per le comunità locali, di crescita attraverso l'efficienza energetica e l'innovazione sostenibile''. La Commissione chiamata a valutare le manifestazioni d'interesse formerà una graduatoria in base ad alcuni precisi criteri tra cui, per esempio, la presenza di una Porta Santa, la caratterizzazione come 'borgo', la presenza di aree naturali protette o di aree colpite da eventi naturali da recuperare, la presenza di eccellenze enogastronomiche, l'impegno dei comuni sui temi energetico-ambientali. Le candidature si possono presentare, un massimo di una a comune, fino alla mattina dell'11 aprile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.