AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Marzo 2016 - 17:12
trivelle
Il Comitato del Referendum 17 aprile Vota SI per fermare le Trivelle accoglie "volentieri l'invito del ministro Galletti" a discutere di trivellazioni su un piano scientifico e di opportunità rispetto al dato occupazionale e ricorda che "si intende abrogare una norma che è stata introdotta dal governo il 1 gennaio di quest'anno con l'ultima Legge di Stabilità. Fino al 31 dicembre 2015 le concessioni avevano durata massima di 30 anni" per cui risulta "incomprensibile come una vittoria del SI possa causare la perdita anche di un solo posto di lavoro".
Il ministro, prosegue il Comitato, "ha citato la Norvegia tra i Paesi che in Europa sono più favorevoli alle fonti fossili. Il dato è facilmente smentibile, perchè oggi sta modificando il modello energetico, incentivando forme di economia 'green'" disinvestendo dai combustibili fossili e intervenendo sul proprio fondo pensione, dotato di circa 10 miliardi di euro da investire in modo "più etico e sostenibile" e per "ridurre l'inquinamento".
Il Comitato ricorda a Galletti l'impegno preso alla Conferenza del Clima di Parigi sulla 'ferma determinazione collettiva" per "avviare un processo serio di decarbonizzazione delle nostre economie". Quindi il Comitato chiede al ministro "come il Governo italiano intenda rispettare l'impegno preso di contenere l'aumento del clima di soli 2 gradi centigradi con l'incremento delle trivellazioni e di una strategia basata sulle fonti fossili".
Il Comitato precisa inoltre che la norma attualmente in vigore consente di costruire nuove piattaforme, in quanto il divieto riguarda solo il rilascio di nuovi permessi e concessioni per cercare ed estrarre idrocarburi entro le dodici miglia marine. A Galletti che nega ci siano "dati scientifici che provano che le trivelle fanno male alla costa", il Comitato rimanda al rapporto di Greenpeace Italia in cui "per la prima volta, vengono resi pubblici i dati ministeriali relativi all'inquinamento generato da oltre trenta trivelle operanti nei nostri mari. Le concentrazioni di queste sostanze inquinanti, conclude il Comitato, "sono in oltre il 70% dei casi oltre i limiti di legge".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.