AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2016 - 18:31
Davide Mattiello
"La politica sia all'altezza delle mille piazze del 21 Marzo. Basterebbe considerare la commozione che ha prodotto la presenza di Vincenzo Agostino sul palco di Messina, per avere la prova che il bisogno di verità sul periodo compreso tra il 1989 e il 1994 è il bisogno di un popolo intero". A sostenerlo è stato il deputato torinese Pd Davide Mattiello, componente delle Commissioni Giustizia e Antimafia, sulla Giornata nazionale per le vittime innocenti della mafia.
"Il futuro dell'Italia - ha osservato Mattiello - passa dalla soluzione di continuità con quel terribile passato, che altrimenti non passerà mai. Le piazze gremite da Torino a Messina ci consegnano un'agenda di priorità: l'approvazione del Codice Antimafia, per potenziare le misure di prevenzione patrimoniali, la nuova normativa per i testimoni di giustizia, che comprenda anche la così detta 'terza via', l'approvazione definitiva del 21 Marzo come Giornata nazionale, la piena trasparenza nella gestione dei migranti per prevenire ogni forma di speculazione". "L'audizione del ministro Alfano proprio domani in Commissione Antimafia sarà occasione per tornare su alcune di queste questioni", ha concluso il deputato dem.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.