AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Marzo 2016 - 17:26
Quasi una famiglia su tre (30% delle famiglie italiane) non ha fiducia a bere l'acqua del rubinetto, preoccupazione manifestata dal 28,0% nel 2014. Lo ricorda l'Istat in un focus in occasione della Giornata mondiale dell'acqua che ricorre domani rilevando che nel 2015 l'erogazione dell'acqua nelle abitazioni è stata indicata come irregolare dal 9,2% delle famiglie italiane, percentuale in leggero aumento rispetto al 2014 (8,7%).
Sulla mancanza di fiducia a bere acqua di rubinetto la quota più bassa di famiglie si registra al Nord-est, la più alta nelle isole (52,2%). A livello regionale, la sfiducia è molto elevata in Sardegna (60,3%), Calabria (49,4%) e Sicilia (49,4%); mentre è trascurabile nelle province autonome di Bolzano (2,0%), Trento (4,3%) e in Valle d'Aosta (9,0%).
Per quanto riguarda l'erogazione dell'acqua nelle case è un problema scarsamente percepito dalle famiglie del Nord: nel Nord-est appena il 3,0% dei nuclei familiari ha avvertito irregolarità nella fornitura idrica; mentre è maggiormente segnalato dalle famiglie residenti nelle Isole e nel Sud, con il massimo del disagio rilevato in Calabria (37,7%), Sicilia (24,1%) e Sardegna (21,1%).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.